11709 Eudoxos è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6032307 UA e da un'eccentricità di 0,1098974, inclinata di 2,76182° rispetto all'eclittica.
Eudoxos (11709 Eudoxos) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 aprile 1998 |
Scopritore | Paul G. Comba |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 HF20, 1978 US7 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 389 443 313 km 2,6032307 UA |
Perielio | 346 644 503 km 2,3171424 UA |
Afelio | 432 242 122 km 2,889319 UA |
Periodo orbitale | 1534,15 giorni (4,2 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,76182° |
Eccentricità | 0,1098974 |
Longitudine del nodo ascendente | 193,23881° |
Argom. del perielio | 98,48764° |
Anomalia media | 167,46773° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,403 (calcolato) |
Ultimo perielio | 19 settembre 2015 |
Prossimo perielio | 1 dicembre 2019 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,8 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 23 novembre 1999 al 24 gennaio 2000, quando 12576 Oresme ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 11118 Modra.
L'asteroide è dedicato al matematico greco antico Eudosso di Cnido.
![]() |