2434 Bateson è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0796350 UA e da un'eccentricità di 0,1704840, inclinata di 15,62926° rispetto all'eclittica.
Bateson (2434 Bateson) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 maggio 1981 |
Scopritori | Alan C. Gilmore, Pamela M. Kilmartin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 KA, 1932 HC, 1955 VC, 1959 GU, 1966 VP, 1973 AK2, 1977 TV3, 1977 VV1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 460 713 396 km 3,0796350 UA |
Perielio | 382 169 132 km 2,5546065 UA |
Afelio | 539 257 660 km 3,6046635 UA |
Periodo orbitale | 1974 giorni (5,4 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 15,62926° |
Eccentricità | 0,1704840 |
Longitudine del nodo ascendente | 27,36585° |
Argom. del perielio | 284,48262° |
Anomalia media | 194,24658° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,150 (calcolato) |
Ultimo perielio | 2 ottobre 2014 |
Prossimo perielio | 27 febbraio 2020 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,5 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 1º agosto al 13 ottobre 1981, quando 2441 Hibbs ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 2355 Nei Monggol.
L'asteroide è dedicato all'astronomo neozelandese Frank Maine Bateson.
![]() |