astro.wikisort.org - Cometa

Search / Calendar

La cometa Boattini 2, formalmente indicata 340P/Boattini, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Cometa
340P/Boattini
Stella madreSole
Scoperta1º ottobre 2008
ScopritoriAndrea Boattini
Designazioni
alternative
P/2008 T1 (Boattini)
Parametri orbitali
(all'epoca 2457600,5
31 luglio 2016[1])
Semiasse maggiore4,250 UA
Perielio3,064 UA
Afelio5,437 UA
Periodo orbitale8,76 anni
Inclinazione orbitale2,08°
Eccentricità0,279
Par. Tisserand (TJ)2,959 (calcolato)
Ultimo perielio18 novembre 2016
Prossimo perielio29 agosto 2025
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,9 (totale)
14,7 (del nucleo)

È stata scoperta il 1º ottobre 2008 usando il telescopio Cassegrain di 60 pollici (1,5 metri) installato presso l'Osservatorio Steward sul Monte Lemmon, in Arizona (USA) mentre venivano eseguite osservazioni nell'ambito del Mount Lemmon Survey (codice G96). Sono state trovate delle immagini di prescoperta risalenti a circa un mese prima.

È la quinta cometa scoperta dall'astronomo italiano Andrea Boattini, la seconda in tre giorni con la cometa C/2008 S3, è anche la sua prima cometa periodica numerata.


Orbita


La cometa il 5 aprile 2003 passò a sole 0,0189 UA di distanza dal pianeta Giove[1], questo evento cambiò l'orbita precedente in quella attuale. La cometa ha attualmente una MOID col pianeta Giove di sole 0,0832 UA, pari a circa 13 milioni di km, il che la rende suscettibile di ulteriori incontri molto ravvicinati con Giove e conseguenti cambiamenti, anche notevoli della sua orbita.


Note


  1. I dati di 340P dal sito JPL.

Collegamenti esterni


Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии