398P/Boattini, o cometa Boattini 5, è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Cometa 398P/Boattini | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 26 agosto 2009 |
Scopritori | Andrea Boattini |
Designazioni alternative | Boattini 5, P/2009 Q4 (Boattini), P/2020 P2 (Boattini) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2459200,5 17 dicembre 2020[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,128 au |
Perielio | 1,306 au |
Afelio | 4,950 au |
Periodo orbitale | 5,53 anni |
Inclinazione orbitale | 11,015° |
Eccentricità | 0,583 |
Longitudine del nodo ascendente | 127,463° |
Argom. del perielio | 320,235° |
Anomalia media | 358,264° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,901 (calcolato) |
Ultimo perielio | 26 dicembre 2020 |
Prossimo perielio | 7 luglio 2026 [2] |
MOID da Terra | 0,346 au |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,1 (totale) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata scoperta nel 2009 durante osservazioni eseguite nell'ambito del programma Catalina Sky Survey dall'astronomo italiano Andrea Boattini. In seguito alla sua riscoperta il 18 luglio 2020[3] ha potuto ricevere la denominazione definitiva.
![]() |