La Cometa Lemmon, formalmente indicata C/2009 UG89 (Lemmon), è una cometa non periodica scoperta da Andrea Boattini e Albert D. Grauer il 22 ottobre 2009. Ritenuta inizialmente un asteroide[2] è stata in seguito riconosciuta essere una cometa da R. S. McMillan, P. R. Holvorcem, M. Schwartz e Hiroko Sato[3].
![]() |
Questa voce sull'argomento comete è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cometa C/2009 UG89 Lemmon | |
---|---|
Scoperta | 22 ottobre 2009 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455499,5 30 ottobre 2010[1]) | |
Perielio | 3,9312 UA |
Inclinazione orbitale | 130,100° |
Eccentricità | 1,00796 |
Longitudine del nodo ascendente | 321,007° |
Argom. del perielio | 60,651° |
Par. Tisserand (TJ) | -1,590 (calcolato) |
Ultimo perielio | 16 dicembre 2010 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 5,0 (totale) 12,0 (del nucleo) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cometa è caratterizzata da un'elevata distanza perielica e da una notevole eccentricità iperbolica.
![]() |