astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Francesco Maria Grimaldi (Bologna, 2 aprile 1618 – Bologna, 28 dicembre 1663) è stato un gesuita, fisico e astronomo italiano, la cui fama è legata alla scoperta della diffrazione della luce a cui diede il nome.

Francesco Maria Grimaldi
Francesco Maria Grimaldi

Biografia


Medaglione di Grimaldi nella Tribuna di Galileo, Firenze
Medaglione di Grimaldi nella Tribuna di Galileo, Firenze

Figlio di Paride Grimaldi, mercante di seta appartenente al ramo emiliano della casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia bolognese. Entrò nella Compagnia di Gesù a Bologna nel 1632, all'età di 14 anni, nel noviziato di S. Ignazio (dove oggi si trova l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca Nazionale di Bologna). Qui trascorse i primi due anni di noviziato, mentre l'ultimo fu trascorso a Novellara (dove studiò retorica). Nel 1635 si trasferì a Parma nel collegio di S. Rocco dove iniziò il primo dei tre anni del corso di filosofia seguendo le lezioni di logica. Nel 1636 si spostò a Ferrara dove iniziò a seguire le lezioni di fisica. Nel 1637 tornò a Bologna nel Collegio di S. Ignazio dove frequentò l'ultimo anno del corso di filosofia seguendo le lezioni di metafisica. Nel 1638 venne assegnato all'Ex Collegio di S. Lucia a Bologna (la cui Chiesa è ora Aula Magna dell'Università di Bologna) dove risiedette per il resto della sua vita. Qui svolse il ruolo di lettore di discipline umanistiche, poi quello di insegnante di filosofia e di matematica.

Il 1º marzo 1651 pronunciò i quattro voti diventando così gesuita.

In campo astronomico, fu assistente di Giovanni Riccioli in studi teorici e sperimentali, osservando le macchie solari e realizzando una particolareggiata descrizione delle macchie lunari, in seguito alla quale compilò una carta della Luna la cui nomenclatura è in uso ancora oggi. Molte delle sue osservazioni sono riportate nel Nuovo Almagesto dello stesso Riccioli.

Importanti i suoi studi sulla diffrazione della luce per l'ipotesi della teoria ondulatoria della luce, espressa per la prima volta nel trattato De lumine pubblicato postumo a Bologna nel 1665 [1] che ha ispirato fra l'altro le opere di Domenico Guglielmini e lo stesso Isaac Newton.

Prendono il nome da lui il cratere lunare Grimaldi [2] e l'asteroide 129743 Grimaldi [3].


Opere



Note


  1. Francesco Maria Grimaldi, Physico-mathesis de lumine, coloribus, et iride, aliisque adnexis libri duo, in quorum primo afferuntur noua experimenta, & rationes ab ijs deductae pro substantialitate luminis. In secundo autem dissoluuntur argumenta in primo adducta, & probabiliter sustineri posse docetur sententia peripatetica de accidentalitate luminis, Auctore P. Francisco Maria Grimaldo Societatis Iesu. Opus posthumum, Bononiae: ex typographia haeredis Victorij Benatij: impensis Hieronymi Berniae, bibliopolae Bononiensis, 1665
  2. (EN) Grimaldi
  3. (EN) (129743) Grimaldi = 1999 CF82 = 2001 XM55

Bibliografia


Giusy Petruzzelli, La luce e i colori. Il caso Grimaldi tra scienza e fede, Bari 2012.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30444390 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 2113 · BAV 495/149355 · CERL cnp00467834 · LCCN (EN) no2006033245 · GND (DE) 123408571 · BNF (FR) cb13326913s (data) · J9U (EN, HE) 987007262054305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-24747267
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo
Portale Fisica

На других языках


[en] Francesco Maria Grimaldi

Francesco Maria Grimaldi (2 April 1618 – 28 December 1663) was an Italian Jesuit priest, mathematician and physicist who taught at the Jesuit college in Bologna. He was born in Bologna to Paride Grimaldi and Anna Cattani.[1]

[es] Francesco Maria Grimaldi

Francesco Maria Grimaldi (Bolonia, 2 de abril de 1618-Ib., 28 de diciembre de 1663) fue un matemático, físico y astrónomo italiano, profesor del colegio universitario jesuita de la Universidad de Bolonia. Fue el primer científico en estudiar la difracción de la luz, y acuñó el nombre que denomina este fenómeno.[cita requerida]

[fr] Francesco Maria Grimaldi

Francesco Maria Grimaldi[1], né le 2 avril 1618 à Bologne (Italie) et mort le 28 décembre 1663 à Bologne, est un prêtre jésuite italien, physicien et astronome. Son nom est attaché à la première étude scientifique de la diffraction de la lumière, phénomène dont il créa le nom.
- [it] Francesco Maria Grimaldi

[ru] Гримальди, Франческо Мария

Гримальди Франческо Мария (1618—1663) — итальянский физик и астроном.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии