Piero Sicoli (1954) è un astronomo italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
6882 Sormano[3] | 5 febbraio 1995 |
8106 Carpino[4] | 23 dicembre 1994 |
8208 Volta[5] | 28 febbraio 1995 |
8209 Toscanelli[5] | 28 febbraio 1995 |
8935 Beccaria[4] | 11 gennaio 1997 |
9111 Matarazzo[6] | 28 gennaio 1997 |
9115 Battisti[6] | 27 febbraio 1997 |
10387 Bepicolombo[6] | 18 ottobre 1996 |
11145 Emanuelli[7] | 29 agosto 1997 |
11652 Johnbrownlee[6] | 7 febbraio 1997 |
11970 Palitzsch[5] | 4 ottobre 1994 |
12410 Donald Duck[5] | 26 settembre 1995 |
14024 Procol Harum[5] | 9 settembre 1994 |
14103 Manzoni[8] | 1º ottobre 1997 |
15379 Alefranz[7] | 29 agosto 1997 |
16749 Vospini[3] | 16 agosto 1996 |
18556 Battiato[6] | 7 febbraio 1997 |
19398 Creedence[5] | 2 marzo 1998 |
22500 Grazianoventre[8] | 26 luglio 1997 |
26197 Bormio[6] | 31 marzo 1997 |
32931 Ferioli[5] | 26 settembre 1995 |
32944 Gussalli[6] | 19 novembre 1995 |
35316 Monella[4] | 11 gennaio 1997 |
35334 Yarkovsky[6] | 31 marzo 1997 |
39653 Carnera[5] | 17 ottobre 1995 |
43956 Elidoro[6] | 7 febbraio 1997 |
43957 Invernizzi[6] | 7 febbraio 1997 |
43993 Mariola[8] | 26 luglio 1997 |
46691 Ghezzi[3] | 30 gennaio 1997 |
48640 Eziobosso[5] | 17 ottobre 1995 |
48643 Allen-Beach[6] | 20 ottobre 1995 |
55810 Fabiofazio[5] | 4 ottobre 1994 |
59087 Maccacaro[6] | 15 novembre 1998 |
69961 Millosevich[6] | 15 novembre 1998 |
È tra i fondatori dell'osservatorio astronomico di Sormano. Si occupa di storia delle comete, astrometria e calcolo delle orbite, in particolare degli oggetti che si avvicinano alla Terra. Ha contribuito all'identificazione di quasi un migliaio di asteroidi[9], dei quali una ventina di tipo NEO (Near Earth Objects). Ha inoltre pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e straniere ed è coautore di un libro sulla scoperta di Cerere, il primo pianetino. Collabora con l'AAVSO con la sigla SPS.[10]
Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di quarantasei asteroidi, effettuate tra il 1994 e il 1998, tutte in collaborazione con altri astronomi: Marco Cavagna, Paolo Chiavenna, Pierangelo Ghezzi, Valter Giuliani, Francesco Manca e Augusto Testa.
Gli è stato dedicato l'asteroide 7866 Sicoli.[11]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 201251513 · WorldCat Identities (EN) viaf-201251513 |
---|
![]() | ![]() |