astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Kappa Geminorum (κ Gem / κ Geminorum) è una stella di magnitudine 3,57[1] appartenente alla costellazione dei Gemelli. Dista 141 anni luce dalla Terra.

Kappa Geminorum
Kappa Geminorum è la stella luminosa al centro della fotografia.
ClassificazioneGigante gialla
Classe spettraleG8 IIIa[1]
Distanza dal Sole141 anni luce[2]
CostellazioneGemelli
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta07h 44m 26,85s[1]
Declinazione24° 23 52,78[1]
Lat. galattica-21,9722°[1]
Long. galattica195,8480°[1]
Dati fisici
Raggio medio11,5[3] R
Massa
2,7[3] M
Acceleraz. di gravità in superficie2,8 log g[4]
Periodo di rotazione115 giorni[3]
Velocità di rotazione5 km/s[3]
Temperatura
superficiale
4.932 K[4] (media)
Luminosità
74[3] L
Indice di colore (B-V)+0,93[1]
Metallicità[Fe/H] = −0,16[4]
Età stimata500 milioni di anni[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.3,57[1]
Magnitudine ass.0,38[5]
Parallasse23,07 ± 0,22 mas[1]
Moto proprioAR: -23,39 mas/anno
Dec: -54,57 mas/anno[1]
Velocità radiale20,72 ± 0,26 km/s[1]
Nomenclature alternative
κ Gem, 77 Gem, HD 62345, HR 2985, BD +24°1759, HIP 37740.


Osservazione


Posizione della stella nella costellazione dei Gemelli.

Si individua circa 3° e mezzo a sud della brillante Polluce. Avendo una declinazione di +23° 23', Kappa Geminorum è una stella dell'emisfero boreale. Tuttavia vista la sua non notevole distanza dall'equatore celeste, le sue possibilità di osservazione dall'emisfero australe sono abbastanza ampie: essa risulta invisibile solo a sud del 67º parallelo, cioè dalle regioni antartiche. Nell'emisfero nord essa risulta circumpolare a partire dal 67º parallelo nord. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale va da dicembre a maggio.


Caratteristiche fisiche


Si tratta di una gigante gialla di classe spettrale G8 IIIa[1]. Il colore giallo le è dato dalla sua temperatura superficiale di 4.932 K[4]. Dalla luminosità apparente e dalla distanza di 141 anni luce[2] è possibile dedurre la luminosità assoluta della stella, che è circa 74 L, una volta che sia stata presa in considerazione la radiazione che essa emette nella banda dell'infrarosso[3]. Dalla luminosità assoluta e dalla temperatura superficiale è possibile dedurre, tramite la legge di Stefan-Boltzmann, il raggio, che risulta pari a 11,5 volte quello del Sole[3]. La stella ha forse una massa di 2,7 M[3], dal che si deduce che dovrebbe avere una età di circa 500 milioni di anni[3]. Per la legge di conservazione del momento angolare, le stelle giganti, espandendosi, perdono velocità di rotazione; Kappa Geminorum non fa eccezione: la sua velocità di rotazione all'equatore è 5 km/s, il che, dato il raggio, implica che compie una rotazione su se stessa in 115 giorni[3].


Compagna


Kappa Geminorum è in realtà una stella binaria in quanto la principale fin qui descritta ha una compagna visuale posta a 7,5 secondi d'arco. Si tratta di una stella di magnitudine 8,2 e di classe spettrale G4, che ha probabilmente una massa vicina a quella del Sole[3]. Il periodo orbitale della coppia è maggiore ai 3000 anni[3]. La secondaria è probabilmente una fonte di raggi X[3], dovuti forse alla sua attività coronale.


Nella cultura


Nell'astronomia cinese, Kappa Geminorum è chiamata 積薪 (Pinyin: Jīxīn), che significa Catasta di legna da ardere; questo nome deriva dal fatto che essa è l'unica stella che fa parte dell'asterismo della Catasta di legna da ardere all'interno della costellazione cinese del Jing (Pozzo)[6].


Note


  1. Kap Gem, double or multiple star, in SIMBAD Astronomical Database, Centre de Données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 12 marzo 2012.
  2. Dalla parallasse.
  3. Jim Kaler, Kappa Gem, in Stars, University of Illinois. URL consultato il 12 marzo 2012.
  4. A. Massarotti et al., Rotational and Radial Velocities for a Sample of 761 HIPPARCOS Giants and the Role of Binarity, in The Astronomical Journal, vol. 135, n. 1, 2008, pp. 209-231, DOI:10.1088/0004-6256/135/1/209. URL consultato il 12 marzo 2012.
  5. Da distanza e magnitudine apparente.
  6. (ZH) AEEA (Activities of Exhibition and Education in Astronomy) 天文教育資訊網 2006 年 7 月 16 日, su aeea.nmns.edu.tw. URL consultato il 13 marzo 2012.
Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[en] Kappa Geminorum

Kappa Geminorum (κ Geminorum, κ Gem) is a binary star system in the northern zodiac constellation of Gemini. It is visible to the naked eye with an apparent visual magnitude of 3.568.[2] Based upon an annual parallax shift of 23.07 mas,[1] the system is located about 141 light years distant from the Sun.

[es] Kappa Geminorum

Kappa Geminorum (κ Gem / 77 Geminorum / HD 62345)[1][2] es una estrella binaria en la constelación de Géminis. Aunque no tiene nombre propio habitual, en astronomía china se la llama 積薪 (Jīxīn), «pila de leña», ya que marca el asterismo del mismo nombre dentro de la constelación de Jǐng.[3]
- [it] Kappa Geminorum

[ru] Каппа Близнецов

Каппа Близнецов (лат. κ Geminorum), 77 Близнецов (лат. 77 Geminorum) — двойная звезда в созвездии Близнецов на расстоянии приблизительно 141 светового года (около 43 парсеков) от Солнца. Видимая звёздная величина звезды — +3,568m[9]. Возраст звезды оценивается как около 2,07 млрд лет[10].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии