astro.wikisort.org - Stella

Search / Calendar

Mu Andromedae (μ And / μ Andromedae) è una stella visibile nella costellazione di Andromeda di magnitudine 3,87. Dista 130 anni luce dal sistema solare[2].

Mu Andromedae
Immagine di μ Andromedae
ClassificazioneStella bianca
Classe spettraleA5V
Distanza dal Sole136,29 a.l.
CostellazioneAndromeda
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta00h 56m 45,212s[1]
Declinazione+38° 30 50[1]
Lat. galattica-24,3606°
Long. galattica124,0736°
Dati fisici
Raggio medio2,9[2] R
Massa
2,3[3] M
Temperatura
superficiale
8222[3] (media)
Luminosità
42[3] L
Dati osservativi
Magnitudine app.A:[4] 3,87
B:[5] 12,9
C:[5] 11,4
D:[5] 9,8
Parallasse25,14 mas[1]
Moto proprioAR: 153,48 mas/anno
Dec: 36,49 mas/anno
Velocità radiale7,2 km/s[1]
Nomenclature alternative
37 And, ADS 788, BD +37°175, CCDM J00568+3830, FK5 33, GC 1122, GSC 02798-01667, HD 5448, HIP 4436, HR 269, SAO 54281[1]

Mu Andromedae venne descritta per la prima volta da John Herschel.[4]


Osservazione


La posizione di μ Andromedae nella costellazione di Andromeda.

Mu Andromedae appare come un oggetto di magnitudine pari a 3,87[4] ed è pertanto visibile ad occhio nudo in un cielo buio. Può essere osservata da entrambi gli emisferi terrestri, sebbene la sua declinazione settentrionale favorisca notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord; dalle regioni boreali si presenta estremamente alta nel cielo nelle notti d'autunno, mostrandosi persino circumpolare dalle regioni più settentrionali e della fascia temperata medio-alta, come l'Europa centro-settentrionale e il Canada, mentre dall'emisfero australe resta sempre molto bassa, ad eccezione delle aree prossime all'equatore. È comunque visibile da buona parte delle aree abitate della Terra.[6] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra settembre e marzo; nell'emisfero boreale è uno degli oggetti più caratteristici dei cieli autunnali.

Tracciando una linea immaginaria tra la luminosa Mirach (β And) e Mu Andromedae e proseguendo verso la vicina ν Andromedae, è possibile trovare la Galassia di Andromeda.[7]


Caratteristiche


Mu Andromedae è una stella bianca di sequenza principale, classificata come A5 V, con una massa 2,3 volte quella del Sole e una temperatura superficiale di 8220 K[3]. Con un'età stimata di 700 milioni di anni, la stella si trova circa a tre quarti del suo cammino nella sequenza principale; sembra sia circondata anche da un disco di detriti, che potrebbero significare la presenza di eventuali esopianeti, comunque non ancora scoperti[8].

Viene catalogata come stella quadrupla, con 3 deboli compagne delle quali si conoscono solamente i valori della magnitudine apparente, ovvero di 12,9 della B, 11,4 della C e 9,8 della D e della separazione angolare.[9][5][4] Tuttavia il moto proprio delle diverse componenti nello spazio è molto diverso tra loro, il che esclude che esse siano legate gravitazionalmente ad A e siano piuttosto solo compagne ottiche[8]


Note


  1. (EN) 37 And -- Star in double system, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 12-09-2010.
  2. I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.
  3. J. Zorec, F. Royer, Rotational velocities of A-type stars. IV. Evolution of rotational velocities, in Astronomy and Astrophysics, vol. 537, A120, Gennaio 2012, p. 22, DOI:10.1051/0004-6361/201117691.
  4. (EN) mu Andromedae, su alcyone.de. URL consultato il 12-09-2010.
  5. (EN) CCDM=00568+3830, in CCDM (Catalog of Components of Double & Multiple stars), VizieR. URL consultato il 12-09-2010.
  6. Una declinazione di 38°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 52°; il che equivale a dire che a nord del 38°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 52°S l'oggetto non sorge mai.
  7. M31, la Galassia di Andromeda, su guide.supereva.it. URL consultato il 07-09-2010.
  8. Jim Kaler, Mu Andromedae, su stars.astro.illinois.edu, Università dell'Illinois.
  9. (EN) CCDM=00568+3830, in Catalogue PPM-North, VizieR. URL consultato il 12-09-2010.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni

На других языках


[en] Mu Andromedae

Mu Andromedae (Mu And, μ Andromedae, μ And) is the Bayer designation for a star in the northern constellation of Andromeda. It has an apparent visual magnitude of 3.87,[2] making it readily visible to the naked eye. Based upon parallax measurements, it is approximately 130 light-years (40 parsecs) from Earth.[1] In the constellation, the star is situated about halfway between the bright star Mirach to the southwest and the Andromeda Galaxy (M31) to the northeast.[11]

[es] Mu Andromedae

Mu Andromedae (μ And / 37 Andromedae / HD 5448)[1][2] es una estrella en la constelación de Andrómeda de magnitud aparente +3,87. Se encuentra a 130 años luz del Sistema Solar.
- [it] Mu Andromedae

[ru] Мю Андромеды

Мю Андромеды (лат. μ Andromedae), 37 Андромеды (лат. 37 Andromedae), HD 5448 — кратная звезда в созвездии Андромеды на расстоянии приблизительно 135 световых лет (около 41 парсека) от Солнца. Видимая звёздная величина звезды — +3,87[3]. Возраст звезды определён как около 600 млн лет.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии