10277 Micheli è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7172703 UA e da un'eccentricità di 0,0899954, inclinata di 1,44724° rispetto all'eclittica.
Micheli (10277 Micheli) | |
---|---|
Scoperta | 2 marzo 1981 |
Scopritore | Schelte John Bus |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 EC27, 1987 QN5, 1992 UT7 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 406 503 637 km 2,7172703 UA |
Perielio | 369 920 184 km 2,4727285 UA |
Afelio | 443 087 090 km 2,9618121 UA |
Periodo orbitale | 1636,05 giorni (4,48 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,44724° |
Eccentricità | 0,0899954 |
Longitudine del nodo ascendente | 129,01216° |
Argom. del perielio | 253,74781° |
Anomalia media | 164,19344° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,354 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,0 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astronomo italiano Marco Micheli.
![]() |