114612 Sandrasavaglio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2003, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9287554 au e da un'eccentricità di 0,0768254, inclinata di 9,89358° rispetto all'eclittica.
Sandrasavaglio (114612 Sandrasavaglio) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 26 febbraio 2003 |
Scopritore | CINEOS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2003 DV12, 1995 SD61 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 438141808 km 2,9287554 au |
Perielio | 404481389 km 2,7037526 au |
Afelio | 471802227 km 3,1537582 au |
Periodo orbitale | 1830,72 giorni (5,01 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 9,89358° |
Eccentricità | 0,0768254 |
Longitudine del nodo ascendente | 158,02641° |
Argom. del perielio | 198,42982° |
Anomalia media | 2,85695° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,250 (calcolato) |
Ultimo perielio | 30 novembre 2020 |
Prossimo perielio | 5 dicembre 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,52 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astrofisica italiana Sandra Savaglio.
![]() |