12987 Racalmuto è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4275495 au e da un'eccentricità di 0,0305907, inclinata di 6,48946° rispetto all'eclittica.
Racalmuto (12987 Racalmuto) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 marzo 1981 |
Scopritori | Henri Debehogne, Giovanni De Sanctis |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 EF2, 1973 AO1, 1986 RM3 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 363161405 km 2,4275495 au |
Perielio | 352052049 km 2,3532891 au |
Afelio | 374270761 km 2,5018099 au |
Periodo orbitale | 1381,5 giorni (3,78 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,48946° |
Eccentricità | 0,0305907 |
Longitudine del nodo ascendente | 300,31158° |
Argom. del perielio | 322,52793° |
Anomalia media | 143,53376° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,500 (calcolato) |
Ultimo perielio | 30 dicembre 2019 |
Prossimo perielio | 11 ottobre 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,70 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'omonima località italiana.[1][2]
![]() |