14428 Lazaridis è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1878125 UA e da un'eccentricità di 0,1822420, inclinata di 1,60322° rispetto all'eclittica.
Lazaridis (14428 Lazaridis) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 8 novembre 1991 |
Scopritore | Spacewatch |
Designazioni alternative | 1991 VM12, 1999 CL29 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2457800,5 16 febbraio 2017) | |
Semiasse maggiore | 476 896 750 km 3,1878125 UA |
Perielio | 389 986 136 km 2,6068592 UA |
Afelio | 563 807 364 km 3,7687658 UA |
Periodo orbitale | 2078,92 giorni (5,69 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,60322° |
Eccentricità | 0,1822420 |
Longitudine del nodo ascendente | 66,59749° |
Argom. del perielio | 274,05995° |
Anomalia media | 221,28289° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,171 (calcolato) |
Ultimo perielio | 16 agosto 2013 |
Prossimo perielio | 26 aprile 2019 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 14428 Laziridis[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].
L'asteroide è dedicato all'imprenditore greco-canadese Mike Lazaridis, fondatore del Perimeter Institute for Theoretical Physics.
![]() |