17749 Dulbecco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3932130 au e da un'eccentricità di 0,2728701, inclinata di 7,28932° rispetto all'eclittica. L'asteroide è dedicato al virologo italo-statunitense Renato Dulbecco, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1975 [1].
![]() |
Questa voce sull'argomento asteroidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dulbecco (17749 Dulbecco) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 19 febbraio 1998 |
Scopritore | Farra d'Isonzo |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 DW1, 1999 JX69 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459600,5 21 gennaio 2022) | |
Semiasse maggiore | 358024665 km 2,3932130 au |
Perielio | 260330434 km 1,7401767 au |
Afelio | 455718895 km 3,0462493 au |
Periodo orbitale | 1352,29 giorni (3,7 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,28932° |
Eccentricità | 0,2728701 |
Longitudine del nodo ascendente | 94,87637° |
Argom. del perielio | 260,49977° |
Anomalia media | 295,93953° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,469 (calcolato) |
Ultimo perielio | 3 gennaio 2019 |
Prossimo perielio | 16 settembre 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,47 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |