2749 Walterhorn è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1937, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1825678 UA e da un'eccentricità di 0,1671043, inclinata di 0,32105° rispetto all'eclittica.
Walterhorn (2749 Walterhorn) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 ottobre 1937 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1937 TD, 1971 ST3, 1971 TU, 1971 UT3, 1973 AC4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 476 112 143 km 3,1825678 UA |
Perielio | 396 551 751 km 2,650747 UA |
Afelio | 555 672 535 km 3,7143886 UA |
Periodo orbitale | 2073,79 giorni (5,68 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 0,32105° |
Eccentricità | 0,1671043 |
Longitudine del nodo ascendente | 354,78207° |
Argom. del perielio | 75,06839° |
Anomalia media | 327,45042° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,177 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,5 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide fu inizialmente battezzato 2749 Schrutka[1] ma l'eponimo fu poi riassegnato a 2665 Schrutka[2].
L'asteroide è dedicato all'astrofilo tedesco Walter Horn, fondatore dell'osservatorio di Solingen.
Altri progetti
![]() |