28345 Akivabarnun è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0643193 au e da un'eccentricità di 0,1353190, inclinata di 3,13166° rispetto all'eclittica.
Akivabarnun (28345 Akivabarnun) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 22 marzo 1999 |
Scopritore | LONEOS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 FL19, 1977 DV6, 1996 TU66 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 458422167 km 3,0643193 au |
Perielio | 396388942 km 2,6496587 au |
Afelio | 520455393 km 3,4789799 au |
Periodo orbitale | 1959,29 giorni (5,36 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,13166° |
Eccentricità | 0,1353190 |
Longitudine del nodo ascendente | 104,39398° |
Argom. del perielio | 25,35219° |
Anomalia media | 181,12303° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,216 (calcolato) |
Ultimo perielio | 25 novembre 2019 |
Prossimo perielio | 6 aprile 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,72 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astrofisico israeliano Akiva Bar-Nun.[1][2]
![]() |