37627 Lucaparmitano è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993 da Vincenzo Silvano Casulli, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4816746 UA e da un'eccentricità di 0,1842385, inclinata di 10,96105° rispetto all'eclittica.
Lucaparmitano (37627 Lucaparmitano) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 ottobre 1993 |
Scopritore | Vincenzo Silvano Casulli |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 TD |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 371 258 520 km 2,4816746 UA |
Perielio | 302 858 408 km 2,0244546 UA |
Afelio | 439 658 632 km 2,9388946 UA |
Periodo orbitale | 1427,96 giorni (3,91 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 10,96105° |
Eccentricità | 0,1842385 |
Longitudine del nodo ascendente | 4,17913° |
Argom. del perielio | 32,67943° |
Anomalia media | 27,58569° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,430 (calcolato) |
Ultimo perielio | 15 maggio 2017 |
Prossimo perielio | 12 aprile 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,5 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astronauta italiano Luca Parmitano.
![]() |