3855 Pasasymphonia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2372241 UA e da un'eccentricità di 0,2096460, inclinata di 6,83874° rispetto all'eclittica.
Pasasymphonia (3855 Pasasymphonia) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 luglio 1986 |
Scopritore | Eleanor Francis Helin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1986 NF1, 1936 RM, 1946 QE, 1963 UO, 1963 WA, 1979 HQ5, 1985 DR |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 334 688 725 km 2,2372241 UA |
Perielio | 264 522 570 km 1,768199 UA |
Afelio | 404 854 880 km 2,7062492 UA |
Periodo orbitale | 1222,26 giorni (3,35 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,83874° |
Eccentricità | 0,2096460 |
Longitudine del nodo ascendente | 105,96768° |
Argom. del perielio | 233,89150° |
Anomalia media | 75,48627° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,599 (calcolato) |
Ultimo perielio | 19 dicembre 2016 |
Prossimo perielio | 24 aprile 2020 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 27 agosto al 23 dicembre 1988, quando 3918 Brel ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 3801 Thrasymedes.
L'asteroide è dedicato all'orchestra sinfonica di Pasadena, che dal 2007 ha mutato il nome in Pasadena Symphony and Pops.
![]() |