4346 Whitney è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0184514 UA e da un'eccentricità di 0,0905386, inclinata di 10,23182° rispetto all'eclittica.
Whitney (4346 Whitney) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 23 febbraio 1988 |
Scopritore | Andrew J. Noymer |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1988 DS4, 1975 VW7, 1985 TG |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 451 560 329 km 3,0184514 UA |
Perielio | 410 676 684 km 2,745165 UA |
Afelio | 492 443 975 km 3,2917378 UA |
Periodo orbitale | 1915,47 giorni (5,24 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 10,23182° |
Eccentricità | 0,0905386 |
Longitudine del nodo ascendente | 224,56178° |
Argom. del perielio | 74,93943° |
Anomalia media | 88,13722° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,217 (calcolato) |
Ultimo perielio | 21 maggio 2016 |
Prossimo perielio | 18 agosto 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,6 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dall'11 marzo al 10 aprile 1990, quando 4380 Geyer ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 4226 Damiaan.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense Charles A. Whitney.
![]() |