50768 Ianwessen è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6398484 au e da un'eccentricità di 0,0737800, inclinata di 12,64399° rispetto all'eclittica.
Ianwessen (50768 Ianwessen) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 marzo 2000 |
Scopritore | Gary Hug |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 FW2, 1998 YO29 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 394921321 km 2,6398484 au |
Perielio | 365784028 km 2,4450804 au |
Afelio | 424058613 km 2,8346164 au |
Periodo orbitale | 1566,63 giorni (4,29 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,64399° |
Eccentricità | 0,0737800 |
Longitudine del nodo ascendente | 95,13495° |
Argom. del perielio | 247,63994° |
Anomalia media | 295,68289° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,357 (calcolato) |
Ultimo perielio | 28 gennaio 2019 |
Prossimo perielio | 13 maggio 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,27 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 50768 Ianwesson[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].
L'asteroide è dedicato a Ian Remington Wessen, studente che per sei settimane ha cooperato con il team dell'Europa Jupiter System Mission.
![]() |