52030 Maxvasile è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4091828 au e da un'eccentricità di 0,1373143, inclinata di 4,74330° rispetto all'eclittica.
Maxvasile (52030 Maxvasile) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 6 agosto 2002 |
Scopritore | CINEOS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2002 PX33 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459000,5 31 maggio 2020) | |
Semiasse maggiore | 360413747 km 2,4091828 au |
Perielio | 310923793 km 2,0783676 au |
Afelio | 409903701 km 2,739998 au |
Periodo orbitale | 1365,85 giorni (3,74 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,74330° |
Eccentricità | 0,1373143 |
Longitudine del nodo ascendente | 140,03121° |
Argom. del perielio | 227,16090° |
Anomalia media | 244,86512° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,503 (calcolato) |
Ultimo perielio | 11 novembre 2017 |
Prossimo perielio | 8 agosto 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,8 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato al professore dell'Università di Strathclyde Massimiliano Vasile.[1][2]
![]() |