5326 Vittoriosacco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5421798 au e da un'eccentricità di 0,1240720, inclinata di 15,04795° rispetto all'eclittica.
Vittoriosacco (5326 Vittoriosacco) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 8 settembre 1988 |
Scopritore | Henri Debehogne |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1988 RT6, 1971 HV, 1979 HT5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 380310098 km 2,5421798 au |
Perielio | 333124268 km 2,2267665 au |
Afelio | 427495928 km 2,8575931 au |
Periodo orbitale | 1480,5 giorni (4,05 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 15,04795° |
Eccentricità | 0,1240720 |
Longitudine del nodo ascendente | 170,60575° |
Argom. del perielio | 124,16106° |
Anomalia media | 26,66041° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,386 (calcolato) |
Ultimo perielio | 27 agosto 2020 |
Prossimo perielio | 15 settembre 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,82 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale italiano Vittorio Sacco.[1][2]
![]() |