5835 Mainfranken è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,2063422 au e da un'eccentricità di 0,1443022, inclinata di 4,91779° rispetto all'eclittica.
Mainfranken (5835 Mainfranken) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 21 settembre 1992 |
Scopritore | Freimut Börngen |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1992 SP24, 1980 PP3, 1981 UH29, 1987 WC4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 479668793 km 3,2063422 au |
Perielio | 410451536 km 2,74366 au |
Afelio | 548886050 km 3,6690244 au |
Periodo orbitale | 2097,07 giorni (5,74 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,91779° |
Eccentricità | 0,1443022 |
Longitudine del nodo ascendente | 251,79978° |
Argom. del perielio | 205,40389° |
Anomalia media | 245,82884° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,171 (calcolato) |
Ultimo perielio | 12 gennaio 2017 |
Prossimo perielio | 11 ottobre 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,80 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 25 aprile al 25 maggio 1994, quando 5924 Teruo ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 5748 Davebrin.
L'asteroide è dedicato al Distretto della Bassa Franconia in Baviera secondo l'endonimo adottato tra il 1933 e il 1945.[1][2]
![]() |