5956 d'Alembert è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7109699 UA e da un'eccentricità di 0,2920437, inclinata di 8,97115° rispetto all'eclittica.
d'Alembert (5956 d'Alembert) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 13 febbraio 1988 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1988 CF5, 1959 PA, 1968 QN, 1977 RB5, 1986 VG9 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 405 561 097 km 2,7109699 UA |
Perielio | 287 119 531 km 1,9192482 UA |
Afelio | 524 002 663 km 3,5026916 UA |
Periodo orbitale | 1630,37 giorni (4,46 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,97115° |
Eccentricità | 0,2920437 |
Longitudine del nodo ascendente | 188,62913° |
Argom. del perielio | 183,11679° |
Anomalia media | 335,59081° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,283 (calcolato) |
Ultimo perielio | 5 luglio 2013 |
Prossimo perielio | 21 dicembre 2017 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 22 luglio al 19 ottobre 1994, quando 6000 United Nations ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 5924 Teruo.
L'asteroide è dedicato al fisico francese Jean Baptiste Le Rond d'Alembert.
![]() |