5987 Liviogratton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1975, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4325892 UA e da un'eccentricità di 0,1573057, inclinata di 5,41728° rispetto all'eclittica.
Liviogratton (5987 Liviogratton) | |
---|---|
Scoperta | 6 giugno 1975 |
Scopritore | Osservatorio Félix Aguilar |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1975 LQ, 1987 SO11, 1987 WH3 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 363 915 344 km 2,4325892 UA |
Perielio | 306 669 393 km 2,0499291 UA |
Afelio | 421 161 295 km 2,8152493 UA |
Periodo orbitale | 1385,8 giorni (3,79 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,41728° |
Eccentricità | 0,1573057 |
Longitudine del nodo ascendente | 163,71698° |
Argom. del perielio | 144,49112° |
Anomalia media | 45,92917° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,483 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,0 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astronomo italiano Livio Gratton, direttore dell'Osservatorio Nazionale Argentino e presidente della Società astronomica italiana.
![]() |