6691 Trussoni è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5746788 UA e da un'eccentricità di 0,2471900, inclinata di 3,91510° rispetto all'eclittica.
Trussoni (6691 Trussoni) | |
---|---|
Scoperta | 26 febbraio 1984 |
Scopritore | Henri Debehogne |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1984 DX, 1988 DO2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 385 171 948 km 2,5746788 UA |
Perielio | 289 961 287 km 1,9382439 UA |
Afelio | 480 382 610 km 3,2111137 UA |
Periodo orbitale | 1508,98 giorni (4,13 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,91510° |
Eccentricità | 0,2471900 |
Longitudine del nodo ascendente | 144,18413° |
Argom. del perielio | 291,15121° |
Anomalia media | 185,64703° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,381 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'asteroide è dedicato all'astrofisico italiano Edoardo Trussoni, direttore dell'osservatorio astronomico di Torino dal 2002 al 2005.
![]() |