122P/de Vico o Cometa de Vico è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento comete è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cometa 122P/de Vico | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 febbraio 1846 |
Scopritore | Francesco de Vico |
Designazioni alternative | P/1846 IV, P/1846 D1, P/1995 S1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 16 luglio 1996) | |
Semiasse maggiore | 17,6808 UA |
Perielio | 0,6593 UA |
Afelio | 34,7023 |
Periodo orbitale | 74,35 anni |
Inclinazione orbitale | 85,38° |
Eccentricità | 0,9627 |
Par. Tisserand (TJ) | 0,375 (calcolato) |
Ultimo perielio | 6 ottobre 1995 |
Prossimo perielio | 13 ottobre 2069[1] |
MOID da Terra | 0,316817 UA |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu scoperta il 20 febbraio 1846 da Roma dall'astronomo italiano Francesco de Vico, non è stata riosservata al passaggio del 1922 e pertanto considerata persa, ed infine riscoperta casualmente nel 1995, dagli astrofili giapponesi Yuji Nakamura, Masaaki Tanaka e Syogo Utsunomiya[3].
La cometa percorre la sua orbita in circa 74,35 anni e si prevede che ripasserà al perielio attorno al 13-14 ottobre 2069. Nel maggio 1698 la cometa ha avuto un passaggio ravvicinato col pianeta Venere mentre tra il 2153 ed il 2154 ne avrà un altro col pianeta Urano.
![]() |