266P/Christensen è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta il 27 ottobre 2006 dall'astronomo statunitense Eric J. Christensen[4]; la sua riscoperta il 15 agosto 2012 ha permesso di numerarla definitivamente[5].
Cometa 266P/Christensen | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 ottobre 2006 |
Scopritore | Eric J. Christensen |
Designazioni alternative | C/2006 U5 (Christensen), P/2006 U5 (Christensen), P/2012 P1 (Christensen) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2458960,5 21 aprile 2030[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,5354013 au |
Perielio | 2,3352179 au |
Afelio | 4,736 au |
Periodo orbitale | 6,65 anni |
Inclinazione orbitale | 3,42646° |
Eccentricità | 0,3394758 |
Longitudine del nodo ascendente | 5,00099° |
Argom. del perielio | 97,85568° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,020[2] (calcolato) |
Ultimo perielio | 19 aprile 2020 |
Prossimo perielio | 7 dicembre 2026 |
MOID da Giove | 0,526596 au[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 16,5[3] (max) |
Magnitudine ass. | 12[2] (totale) 15,9 [2] (del nucleo) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'unica particolarità degna di nota di questa cometa è di essere una delle due comete che potrebbe aver generato il segnale radio noto come segnale WOW[6].
![]() |