295P/LINEAR è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane; al momento della scoperta il 6 gennaio 2002 fu ritenuta un asteroide[3], il 7 aprile 2002 fu scoperto che in effetti era una cometa[4][5], la sua riscoperta il 14 settembre 2013[6] ha permesso di numerarla.
Cometa 295P/LINEAR | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 6 gennaio 2002 |
Scopritore | LINEAR |
Designazioni alternative | LINEAR 23, PK02A02R, 2002 AR2, PK13Y010, P/2013 Y1 (LINEAR) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2454397,5 24 ottobre 2007[1]) | |
Semiasse maggiore | 5,345 UA |
Perielio | 2,059 UA |
Afelio | 8,631 UA |
Periodo orbitale | 12,36 anni |
Inclinazione orbitale | 21,097° |
Eccentricità | 0,615 |
Longitudine del nodo ascendente | 7,699° |
Argom. del perielio | 73,371° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,465 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 maggio 2014 |
Prossimo perielio | 22 luglio 2026 [2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 18,9 (magnitudine) (max) |
Magnitudine ass. | 13,3 (totale) 17,4 (del nucleo) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 19 febbraio 1917 la cometa avrebbe avuto un incontro ravvicinato con l'asteroide 15 Eunomia, i due corpi celesti sarebbero passati a sole 0,0331 UA[7], il condizionale è dovuto al fatto che le forze non gravitazionali possono rendere non pienamente attendibili i calcoli ottenuti con le sole perturbazioni gravitazionali.
![]() |