7P/Pons-Winnecke è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane[5].
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Cometa 7P/Pons-Winnecke | |
---|---|
Scoperta | 12 giugno 1819 e 9 marzo 1858 |
Scopritori | Jean-Louis Pons e Friedrich Winnecke |
Designazioni alternative | 1858 E1, 1858 II, 1819 III, 1927c, 1933b, 1939c, 1945a, 1951c, 1964b, 1970b, 1976f, 1983b, 1989g |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2457040,5 18 gennaio 2015[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,4189035 au (511 460 684 km) |
Perielio | 1,2392121 au (185 383 492 km) |
Afelio | 5,599 au (837 598 478 km) |
Periodo orbitale | 6,32 anni |
Inclinazione orbitale | 22,33503° |
Eccentricità | 0,6375411 |
Par. Tisserand (TJ) | 2,677 (calcolato) |
Ultimo perielio | 30 gennaio 2015, 27 maggio 2021 |
Prossimo perielio | 25 agosto 2027[2] |
MOID da Terra | 0,224191 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 5,2 km (diametro)[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 8,5 (magnitudine)[4] (max) |
Magnitudine ass. | 13,3 (totale) 16,4 (del nucleo) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cometa fu scoperta il 12 giugno 1819 da Jean-Louis Pons, dall'Osservatorio di Marsiglia, ed in seguito riscoperta da Friedrich Winnecke dell'Osservatorio di Bonn, il 9 marzo 1858.
La sua distanza perielica nel corso del XIX secolo e del XX secolo è aumentata, passando da un valore inferiore a 1 UA, quindi interno all'orbita della Terra, ad un valore superiore a 1 UA; attualmente è di circa 1,25 UA. La cometa è passata alla minima distanza dalla Terra, meno di 6 milioni di km, il 26 giugno 1927[3], tale distanza è notevolmente inferiore all'attuale MOID, la discrepanza è dovuta al continuo aumento della distanza perielica che per l'orientamento orbitale di questa cometa comporta come conseguenza un continuo aumento della MOID. Questo spostamento ha fatto sì che in passato (nel 1916, nel 1921 e nel 1927) la cometa abbia dato origine a uno sciame meteorico, le Bootidi di Giugno: si pensava che essendo divenuto il perielio esterno all'orbita della Terra non ci sarebbero state più altre piogge originate da questo sciame meteorico, invece a sorpresa nel 1998 ci fu una nuova pioggia di Bootidi di Giugno, con la caratteristica molto rara per una pioggia meteorica, di una durata di quasi 24 ore.
![]() |