C/1945 X1 du Toit è una cometa non periodica che appartiene alla famiglia delle comete di Kreutz, i membri di questa famiglia cometaria tra le altre caratteristiche hanno elementi orbitali caratterizzati da una piccola distanza perielica, orbita retrograda e lungo periodo orbitale.
![]() |
Questa voce sull'argomento Comete è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cometa C/1945 X1 du Toit | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 dicembre 1945 |
Scopritore | Daniel du Toit |
Designazioni alternative | 1945g du Toit, 1945 VII du Toit |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2431817,4652 29 dicembre 1945[1]) | |
Semiasse maggiore | 96,70 UA ? |
Perielio | 0,00716 UA |
Periodo orbitale | ≈ 950 anni ? |
Inclinazione orbitale | 141,873° |
Eccentricità | 1,0 |
Longitudine del nodo ascendente | 351,201° |
Argom. del perielio | 72,062° |
Ultimo perielio | 27 dicembre 1945 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 7,0 (magnitudine) [2] (max) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cometa si è probabilmente originata dalla scissione del nucleo di una precedente cometa in più frammenti, ognuno dei quali ha dato origine a una nuova cometa, due di esse sono la C/1882 R1 e la C/1965 S1 Ikeya-Seki[3].
Al contrario delle altre comete della famiglia di Kreutz la cometa non è stata osservata dopo il passaggio al perielio quando avrebbe dovuto raggiungere una visibilità ad occhio nudo, da questo fatto e dalla mancata osservazione fotografica nelle settimane precedenti e successive al passaggio al perielio è stato ipotizzato che la cometa abbia avuto un notevole aumento di luminosità, outburst in inglese, nei giorni precedenti alla sua scoperta[3].
![]() |