La Cometa Barbon, formalmente indicata come C/1966 P2 (Barbon), è una cometa non periodica scoperta il 15 agosto 1966 come un oggetto della nona magnitudine, dall'astronomo italiano Roberto Barbon, col telescopio Schmidt Samuel Oschin di 1,22 metri di diametro dell'Osservatorio di Monte Palomar (codice 675) situato in California[2]. Una scoperta indipendente della cometa sarebbe stata effettuata da Alan Thomas[3].
![]() |
Questa voce sull'argomento comete è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cometa C/1966 P2 (Barbon) | |
---|---|
Scoperta | 15 agosto 1966 |
Scopritore | Roberto Barbon |
Designazioni alternative | C/1966 II, 1966c |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 25 aprile 1966 [1]) | |
Semiasse maggiore | 1111,04 UA |
Perielio | 2,0188 UA |
Afelio | 2220,07 UA |
Periodo orbitale | ≈ 36.500 anni |
Inclinazione orbitale | 28,706° |
Eccentricità | 0,998183 |
Longitudine del nodo ascendente | 167,689° |
Argom. del perielio | 136,170° |
Par. Tisserand (TJ) | 1,549 (calcolato) |
Ultimo perielio | 18 aprile 1966 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |