astro.wikisort.org - Cometa

Search / Calendar

C/1970 K1 White-Ortiz-Bolelli, nonostante la sigla che porta, è una cometa non periodica, scoperta nel 1970, appartenente al gruppo delle comete della famiglia di Kreutz[3]. La cometa prende il nome dall'allora studente universitario Graeme White, dal pilota dell'Air France Emilio Ortiz e da Carlos Bolelli, assistente d'osservatorio presso il CTIO (Osservatorio di Cerro Tololo)[4].

Cometa
C/1970 K1 White-Ortiz-Bolelli
Stella madreSole
Scoperta18 maggio 1970
ScopritoreGraeme White,
Emilio Ortiz,
Carlos Bolelli
Designazioni
alternative
1970f, 1970 VI
Parametri orbitali
(all'epoca 2440720,98
14,5 maggio 1970[1])
Perielio0,008879 UA
Inclinazione orbitale139,071°
Eccentricità1,0
Longitudine del
nodo ascendente
337,015°
Argom. del perielio61,290°
Ultimo perielio14 maggio 1970
Dati osservativi
Magnitudine app.1 (magnitudine)[2] (max)

Scoperta


Gli scopritori ufficiali della cometa sono Graeme White, Emilio Ortiz e Carlos Bolelli ma come in molti altri casi di scoperta di comete, in particolare tra quelle visibili ad occhio nudo ci sono state un certo numero di scoperte indipendenti: premesso che non si potrà conoscere mai tutti gli scopritori indipendenti di questa cometa, la seguente tabella basata sulle circolari IAUC del CBAT dà un quadro della sequenza delle scoperte da parte dei singoli osservatori.

OsservatoreData della prima
osservazione
Data di comunicazione
dell'osservazione a terzi
Data di pubblicazione
dell'osservazione
Numero della IAUC
Graeme L. White18 maggio21 maggio26 maggio2246 e 2251[2][5]
Emilio Ortiz21 maggio21 maggio26 maggio2246 e 2250[2][6]
Carlos Bolelli21 maggio23 maggio26 maggio2246[2]
F. Gomez21 maggio23 maggio ?5 giugno2250[6]
Alberto O. Bernhardt22 maggio24 maggio10 settembre2277[7]
Hans Michael Maitzen22 maggio25 maggio26 maggio2246 e 2250[2][6]
Hans-Emil Schuster22 maggio25 maggio26 maggio2246 e 2250[2][6]
Stewart23 maggio16 giugno2253[8]
Friedrich Wilhelm Gerber23 maggio25 maggio10 giugno2251 e 2277[5][7]
Zenón M. Pereyra23 maggio26 maggio2246[2]
Jorge Balseiro Savio23 maggio5 giugno2250 e 2251[5][6]
Anthony F. J. Moffat23 maggio25 maggio26 maggio2246[2]
Hejno Iogannović Potter23 maggio25 maggio26 maggio2246[2]
G. N. Sprott24 maggio26 maggio2246[2]
Kellie24 maggio26 maggio2246[2]

Origine e relazioni con altre comete


La cometa fa parte della famiglia delle comete Kreutz: come le altre comete facenti parti di questa famiglia ha un'orbita ellittica e di conseguenza chiusa e periodica, nonostante questo viene definita una cometa non periodica in quanto la sua periodicità eccede i 200 anni, che segna il limite, puramente convenzionale e arbitrario, tra le comete periodiche e le comete non periodiche. L'origine di questa famiglia di comete deriva da un'unica cometa gigante che alcune migliaia di anni fa si frammentò in vari pezzi ognuno dei quali ha dato vita a una cometa; queste comete di "seconda generazione" si sono a loro volta scisse in due o più frammenti che a loro volta sono diventati comete: questo processo di frammentazione è tuttora in corso e ha portato alla nascita di un "toro di comete", ossia tutta l'orbita seguita dalla cometa originaria è attualmente riempita di minuscoli frammenti costituenti comete in miniatura. Questi frammenti, quando sono del diametro in generale di alcune decine di metri, nei pressi del loro perielio si disgregano totalmente. Essi costituiscono la maggior parte delle comete scoperte dai satelliti Solwind, SMM[9], SOHO e STEREO. La White-Ortiz-Bolelli è stata l'ultima delle grandi comete della famiglia Kreutz ad essere scoperta, sebbene la C/2011 W3 Lovejoy venga annoverata da certuni tra le grandi comete di questa famiglia.


Orbita


La sua orbita è retrograda. A causa del corto arco osservativo non è stato possibile determinare il periodo esatto di questa cometa a cui è stata attribuita un'eccentricità 1,0 con una conseguente orbita parabolica, ma la sua appartenenza, fuori di ogni dubbio, alla famiglia di comete Kreutz porta a far ritenere che questa cometa sia in realtà periodica, con un periodo compreso tra i 300 e 1.000 anni, come quello delle altre comete della stessa famiglia. Anche l'appartenenza ad uno dei sottogruppi in cui sono suddivise le comete Kreutz non è certa, benché venga attribuita al subgruppo II a[10].


Osservazioni


La cometa è stata scoperta quattro giorni dopo il suo passaggio al perielio nel cielo serale mentre si stava rapidamente allontanando dal Sole sia apparentemente che fisicamente. Grazie alla sua visibilità ad occhio nudo è stata osservata, oltre che dagli scopritori ufficiali da numerose altre persone, sia in Australia che in America Meridionale[2]. La cometa al momento della scoperta presentava un nucleo di aspetto stellare di magnitudine 1-2[5]; nei giorni successivi furono osservate due code, una rettilinea e una più debole e curvata.


Note


  1. I dati di C/1970 K1 (White-Ortiz-Bolelli) dal sito JPL.
  2. IAUC 2246: 1970f; 1969b, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  3. IAUC 2248: 1970f; P/AREND-RIGAUX, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  4. QUARTERLY REPORT April-May-June 1970 (PDF), su noao.edu. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2021).
  5. IAUC 2251: N Cyg 1970; RADIO EMISSION FROM HCN; LUNAR Occns OF IR OBJECTS; 1970f; 1969i, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  6. IAUC 2250: 1970f; INTERSTELLAR MOLECULAR HYDROGEN; 1969i, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  7. IAUC 2277: 1970k; 1967 VIII; 1970f; 1969g, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  8. IAUC 2253: 1970f; 1969f, su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  9. SOLAR MAXIMUM MISSION / CP Sungrazing Comets, su sungrazer.nrl.navy.mil. URL consultato il 6 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
  10. FRAGMENTATION ORIGIN OF MAJOR SUNGRAZING COMETS C/1970 K1, C/1880 C1, AND C/1843 D1

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

На других языках


[de] C/1970 K1 (White-Ortiz-Bolelli)

C/1970 K1 (White-Ortiz-Bolelli) ist ein Komet, der im Jahr 1970 nur von der Südhalbkugel mit dem bloßen Auge gesehen werden konnte. Er gehört zur Kreutz-Gruppe der sonnenstreifenden Kometen und wird von einigen zu den „Großen Kometen“ gezählt.[1]

[en] Comet White–Ortiz–Bolelli

Comet White–Ortiz–Bolelli (formal designations: C/1970 K1, 1970 VI, and 1970f) was a bright comet which appeared in 1970. It was a member of the Kreutz Sungrazers, a family of comets which resulted from the break-up of a large parent comet several centuries ago. It was already easily visible to the naked eye when first discovered, and reached a maximum apparent magnitude of +1.
- [it] C/1970 K1 White-Ortiz-Bolelli

[ru] C/1970 K1 (Уайта — Ортиса — Болелли)

Комета Уайта — Ортиса — Болелли — яркая комета, появившаяся в 1970 году. На момент открытия она уже была видима невооружённым глазом и имела величину 1m. Комета относится к семейству околосолнечных комет Крейца, которое образовалось несколько столетий назад из осколков одной большой кометы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии