La galassia nana sferoidale di Pegaso (Peg dSph) è una galassia nana sferoidale situata nell'omonima costellazione alla distanza di più di 3 milioni di anni luce dalla Terra[1].
Galassia nana sferoidale di Pegaso Galassia nana sferoidale
Galassia nana sferoidale di Pegaso (Hubble Legacy Archive)
Scoperta
Scopritore
POSS-II
Data
1999
Dati osservativi (epoca J2000)
Costellazione
Pegaso
Ascensione retta
23h51m46.3s
Declinazione
+24°34′57″
Distanza
3,1 milioni di a.l. (955.000 pc)
Redshift
- 0,001181
Velocità radiale
-354 km/s
Caratteristiche fisiche
Tipo
Galassia nana sferoidale
Altre designazioni
Pegasus Dwarf Spheroidal, Peg dSph, Pegasus II, Andromeda VI, And VI, LEDA 2807158, KKH 99
Mappa di localizzazione
Categoria di oggetti astronomici
Fu scoperta nel 1999[2] da due gruppi indipendenti (T.E. Armandroff, G.H. Jacoby e J.E. Davies[3]; I.D. Karachentsev e V.E. Karachentseva[4]) nell'ambito del "The Second Palomar Observatory Sky Survey" (POSS II)[5].
È una galassia satellite della galassia di Andromeda (M31), dalla quale dista circa 294.000 parsec, e quindi fa parte del Gruppo Locale.
Con un blueshift di 0,001181, la galassia si muove in direzione della Via Lattea alla velocità di 354km/s.
Ha un diametro di circa 6.000 anni luce. Non si rilevano segni di recente attività di formazione stellare e la popolazione di stelle è costituita prevalentemente da astri molto vecchi a bassa metallicità[6][7].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии