C 30, UGC 12113, MCG+06-49-045, H I-53, h 2172, GC 4815, CGCG 514.068, PGC 69327
Mappa di localizzazione
Categoria di galassie a spirale
Si individua 4 gradi a NNW della brillante stella ηPegasi; si mostra in piccoli strumenti come una scia chiara disposta in senso N-S, appena più chiara al centro. I bracci, visibili con strumenti di maggiori dimensioni, sono tenui e aperti in direzione sud; la struttura e le dimensioni sono simili a quelle della Via Lattea, al punto che talvolta ci si riferisce a questa galassia come alla "gemella della Via Lattea".[1] Nel 1959 esplose una supernova di tipo IIL, 1959D, che raggiunse magnitudine 3,4, e nel 2013 un'altra di tipo II, 2013bu, che raggiunse 16,6[2][3] Al suo interno sono osservabili evidenti fenomeni di starburst; dista dalla Via Lattea circa 45 milioni di anni luce.
Galleria d'immagini
NGC 7331 e altre galassie del Gruppo di NGC 7331
NGC 7331 e la supernova SN 2014C (Telescopio Chandra)
NGC 7331 (Telescopio spaziale Hubble)
NGC 7331 (Telescopio spaziale Hubble)
NGC 7331
NGC 7331 (luce visibile)
Note
Seeing Double: Spitzer Captures Our Galaxy's Twin, in Spitzer Space Telescope Newsroom, Spitzer Science Center, 28 giugno 2004. URL consultato il 24 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2007).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии