astro.wikisort.org - Organizzazione

Search / Calendar

Il Near Earth Object Survey TELescope (in italiano "Telescopio di Sorveglianza degli Oggetti Vicino alla Terra") abbreviato in NEOSTEL e conosciuto anche come "Flyeye", è un sistema di rilevamento e monitoraggio astronomico di oggetti near-Earth di dimensioni pari o superiori ai 40 m, in grado di dare un preallarme alcune settimane prima del eventuale impatto con la terra, ottenuto per mezzo di innovativi telescopi ottici[1][2][3]

Near Earth Object Survey TELescope
Raffigurazione artistica
EnteESA
Stato Italia
LocalizzazioneSicilia, Monte Mufara
Altitudine1 865 m s.l.m.
Prima luce nel2021
Caratteristiche tecniche
TipoOttico
Lunghezza d'ondaVisibile
Diametro primario1 m
SpecchioSpecchio Composito
CupolaClassica

NEOSTEL è un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea, presentato con un prototipo presso la OHB di Turate vicino a Como[4]. Il telescopio appartiene alla nuova tipologia di ottiche "fly-eye" ispirate all'ampio campo visivo dell'occhio composto degli insetti.

In termini di capacità di concentrazione della luce, la dimensione dello specchio primario non è direttamente comparabile con quella di telescopi ottici più convenzionali a causa del design innovativo, ma è equivalente a quella di un telescopio convenzionale con specchio primario di 1 m e dovrebbe avere un magnitudine limite di circa 21.[1][2][5]


Ottiche


La caratteristica "fly eye" del telescopio si riferisce all'uso di un'ottica composita, invece di una singola ottica usata nei telescopi ottici convenzionali.


Sito


Il primo telescopio sarà costruito a Isnello in Sicilia ed entrerà in funzione a partire dal 2021, nel sito in via di costruzione sul Monte Mufara[4].


Note


  1. (EN) Flyeye: the bug-eyed telescope monitoring our skies [ESA Web TV], su YouTube.
  2. (EN) Flyeye Telescope, su ESA, European Space Agency. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  3. (EN) EUROPEAN SPACE AGENCY’S ‘FLYEYE’ TELESCOPE COULD SPOT ASTEROIDS BEFORE THEY DESTROY LIFE ON EARTH, su Newsweek Tech & Science, Newsweek. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  4. Svelato il telescopio europeo Flyeye, cacciatore di asteroidi, su ANSA, ANSA. URL consultato il 12 luglio 2019.
  5. (EN) ESA's bug-eyed telescope to spot risky asteroids, su ESA Space Situational Awareness, European Space Agency, 10 dicembre 2018.
Portale Astronomia
Portale Ingegneria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии