L'osservatorio astronomico di Madonna di Dossobuono è un osservatorio astronomico italiano situato nell'omonima località del comune di Verona, alle coordinate 45°24′26.6″N 10°55′51.6″E a 65 m s.l.m.. Il suo codice MPC è 560 Madonna di Dossobuono.[1][2]
Osservatorio astronomico di Madonna di Dossobuono | |
---|---|
Codice | 560 |
Stato | ![]() |
Località | Madonna di Dossobuono |
Coordinate | 45°24′26.6″N 10°55′51.6″E |
Altitudine | 65 m s.l.m. |
Telescopi | |
- | Newtoniano da 400 mm |
- | Maksutov da 250 mm |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di sette asteroidi effettuate tra il 1994 e il 1999.
L'osservatorio nasce come iniziativa privata dell'astrofilo Luciano Lai negli anni ottanta del XX secolo come evoluzione dell'impianto di osservazione di cui si era dotato a partire dal 1970.
L'osservatorio è dedicato al filosofo Giordano Bruno.
10921 Romanozen | 17 gennaio 1998 |
11112 Cagnoli | 18 novembre 1995 |
15036 Giovannianselmi | 18 novembre 1998 |
15386 Nicolini | 25 settembre 1997 |
15950 Dallago | 17 gennaio 1998 |
24087 Ciambetti | 27 ottobre 1999 |
(43871) 1994 TW15 | 13 ottobre 1994 |
![]() |