L'osservatorio astronomico di Remanzacco è un osservatorio astronomico italiano situato presso l'omonima località, alle coordinate 46°05′10.92″N 13°18′59.8″E. Il suo codice MPC è 473 Remanzacco.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento osservatori astronomici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Osservatorio astronomico di Remanzacco | |
---|---|
![]() | |
Organizzazione | Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia |
Codice | 473 |
Stato | ![]() |
Località | Remanzacco, Italia |
Coordinate | 46°05′10.92″N 13°18′59.8″E |
Altitudine | 113 m s.l.m. |
Sito | www.afamweb.com/index.html |
Telescopi | |
- | Riflettore Newton-Cassegrain da 45 cm |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'osservatorio è nato nel 1989 su iniziativa dell'Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia.
Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di nove asteroidi effettuate tra il 1997 e il 2007.
27985 Remanzacco | 2 novembre 1997 |
212705 Friûl | 12 settembre 2007 |
374848 Arturomalignani | 2 novembre 2006 |
![]() | ![]() |