astro.wikisort.org - Organizzazione

Search / Calendar

L'osservatorio del Pic du Midi (in francese Observatoire du Pic du Midi) è un osservatorio astronomico francese situato sul Pic du Midi de Bigorre alle coordinate 42°56′11.9″N 0°08′32.28″E a 2877 m s.l.m.. Il suo codice MPC è 586 Pic du Midi.[1][2]

Osservatorio del Pic du Midi
Visione d'insieme.
OrganizzazioneOsservatorio dei Midi-Pirenei
Codice586
Stato Francia
LocalitàPic du Midi de Bigorre (comuni: Sers, Bagnères-de-Bigorre)
Coordinate42°56′12.05″N 0°08′29.98″E
Altitudine2 877 m s.l.m.
Fondazione1873
Sitowww.obs-mip.fr/pic-du-midi/
Telescopi
Bernard Lyot2m
Gentili1m
Mappa di localizzazione
Osservatorio del Pic du Midi

Storia


Telescopio da 2 m Bernard Lyot
Telescopio da 2 m Bernard Lyot

La prima stazione osservativa installata sulla vetta del Pic du Midi de Bigorre risale al 1873[3]. Da allora la struttura si è progressivamente allargata e potenziata. Attualmente opera sotto il coordinamento dell'osservatorio dei Midi-Pirenei compiendo osservazioni astrofisiche nelle ore notturne e solari nelle ore diurne. Dalla fine del XX secolo svolge anche funzioni di monitoraggio atmosferico.

Il principale mezzo di osservazione, il telescopio Bernard Lyot dedicato all'omonimo astronomo, è stato installato nel 1980. Nel 2006 è stato rinnovato dotandolo di NARVAL uno strumento, primo al mondo, per la misurazione dei campi magnetici delle stelle.

All'osservatorio è stato dedicato l'asteroide 20488 Pic-du-Midi.


Risultati scientifici


Nel 1980 Pierre Laques e Jean Lecacheux hanno individuato da questo osservatorio Elena, il dodicesimo satellite di Saturno.

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di dieci asteroidi effettuate tra il 2001 e il 2007.

Con NARVAL è stato determinato il ciclo pluriennale dell'attività magnetica di τ Boötis A, prima stella diversa dal Sole per cui si sia riusciti a farlo.


Asteroidi scoperti[4][5]: 10
63609 Francoisecolas20 agosto 2001
82896 Vaubaillon22 agosto 2001
155948 Maquet21 agosto 2001
210245 Castets13 settembre 2007
230151 Vachier20 agosto 2001
231969 Sebvauclair24 agosto 2001
275786 Bouley20 agosto 2001
281272 Arnaudleroy10 settembre 2007
336811 Baratoux23 agosto 2001

Note


  1. Lista dei codici degli osservatori, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 23 agosto 2015.
  2. Circolare MPC 31323 del 13 marzo 1998 (PDF), su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 23 agosto 2015.
  3. Data indicata sul sito ufficiale, mentre nella dedica dell'asteroide eponimo viene indicato il 1881.
  4. Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 13 agosto 2022.
  5. Dati aggiornati al 13 agosto 2022. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 156641509 · ISNI (EN) 0000 0001 2192 4382 · LCCN (EN) n85342396 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85342396
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


- [it] Osservatorio del Pic du Midi

[ru] Обсерватория Пик-дю-Миди

Обсерватория Пик-дю-Миди — астрономическая обсерватория, основанная в 1881 году на горе Пик-дю-Миди, Пиренеи, Франция. Является частью Observatoire Midi-Pyrenees (Midi-Pyrenees Observatory).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии