astro.wikisort.org - Pianeta

Search / Calendar

Beta Pictoris c è il secondo pianeta extrasolare scoperto in orbita attorno alla giovane stella bianca di sequenza principale Beta Pictoris, situata nella costellazione del Pittore, a 63 anni luce di distanza dal sistema solare.

Beta Pictoris b
Stella madreBeta Pictoris
Scoperta2019
ScopritoriA. M. Lagrange et al.[1]
ClassificazioneGigante gassoso
Distanza dal Sole63,4 anni luce
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta05h 47m 17,1s
Declinazione-51° 03 59
Parametri orbitali
Semiasse maggiore2,68 UA[2]
Periodo orbitale3,36 anni[3]
Inclinazione orbitale89,1°
Eccentricità0,32[3]
Dati fisici
Raggio medio1,2 rJ[4]
Massa
8,9±075 MJ[2]
Temperatura
superficiale
1250±50 K[4] (media)


Scoperta


Già ai tempi delle osservazioni dei dischi di detriti e del primo pianeta scoperto, si sospettava che la stella potesse avere altri pianeti al seguito, a causa di alcuni spazi sgombri di materiale tra le diverse cinture asteroidali che orbitano attorno alla stella, indice di corpi massicci che avevano "pulito" il loro percorso orbitale.[5] Le analisi compiute sui dati raccolti in oltre 10 anni dallo spettrografo HARPS sulla velocità radiale della stella hanno portato alla scoperta del secondo pianeta, annunciata nell'agosto 2019.[6][1]


Caratteristiche


Il pianeta si trova più internamente rispetto a b, a circa 2,7 UA dalla stella. Ruota attorno a β Pictoris in circa 1200 giorni (3,3 anni) su un'orbita altamente eccentrica (e=0,21), e la sua massa stimata, di 8,9 MJ, lo colloca nella categoria dei pianeti supergioviani, come Beta Pictoris b.

Un studio del 2020 di Mathias Nowak, dell'Università di Cambridge, attraverso lo spettrografo GRAVITY del Very Large Telescope, ha mostrato l'immagine del pianeta, precedentemente scoperto con il metodo della velocità radiale, che aveva consentito di determinarne la massa. Con l'osservazione diretta si è potuto osservare la luminosità intrinseca del pianeta, che risulta molto inferiore a quella di Beta Pictoris b, nonostante la sua massa non sia troppo dissimile.

Non è totalmente chiaro come si formano i pianeti giganti gassosi nel nube di gas e polveri originaria; esistono due modelli teorici di formazione planetaria per i giganti gassosi, come sono ad esempio Giove e Saturno: il modello dell'instabilità del disco prevede la formazione di giganti gassosi attraverso la frammentazione di dischi protoplanetari massicci, direttamente dalla nube di gas e polveri della stella in formazione; l'altro modello, quello dell'accrescimento del nucleo, prevede invece che nuclei relativamente poco massicci ma solidi accrescano lentamente la loro massa prima di materiale solido, e successivamente catturino grandi quantità del gas residuo del disco protoplanetario, che va a costituire le loro spesse atmosfere. Il metodo dell'instabilità del disco porta alla formazione di pianeti più caldi e brillanti, e se c'è sufficiente gas residuo, potrebbero formarsi anche nane brune, tuttavia Beta Pictoris non appare sufficientemente luminoso per essersi formato in quel modo. D'altro canto, pare però troppo caldo anche per essersi formato col classico metodo dell'accrescimento del nucleo, per cui gli astronomi hanno suggerito che una formazione per "accrescimento caldo del nucleo" (hot core accretion in inglese) sia l'ipotesi più probabile.[7][4]


Note


  1. A. M. Lagrange et al., Evidence for an additional planet in the β Pictoris system, in Nature, 19 agosto 2019, DOI:10.1038/s41550-019-0857-1. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  2. Planet beta Pic c, in Enciclopedia dei pianeti extrasolari.
  3. S. Lacour et al., The mass of Beta Pictoris c from Beta Pictoris b orbital motion (PDF), settembre 2021.
  4. M. Nowak et al., Direct confirmation of the radial-velocity planet β Pictoris c, in Astronomy and Astrophysics, vol. 642, L2, ottobre 2020.
  5. Hubble Reveals Two Dust Disks Around Nearby Star Beta Pictoris, su hubblesite.org, NASA. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  6. Beta Pictoris raddoppia: c’è un secondo pianeta, su media.inaf.it, INAF, 20 agosto 2019. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  7. Fotografato esopianeta meno brillante del previsto, su media.inaf.it, INAF, ottobre 2010.
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[en] Beta Pictoris c

Beta Pictoris c (abbreviated as β Pic c) is the second exoplanet discovered orbiting the young star Beta Pictoris, located approximately 63 light-years away from Earth in the constellation of Pictor. Its mass is around nine times that of Jupiter, and it orbits at around 2.7 astronomical units (AU) from Beta Pictoris, about 3.5 times closer to its parent star than Beta Pictoris b.[1] It has an orbital period of 1,200 days (3.3 years).[1] The orbit of Beta Pictoris c is moderately eccentric, with an eccentricity of 0.24.[3][4]
- [it] Beta Pictoris c



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии