astro.wikisort.org - Pianeta

Search / Calendar

Gliese 1214 b è un pianeta extrasolare scoperto nel dicembre 2009, classificabile nella categoria delle super-terre, che orbita attorno alla stella GJ 1214 (una nana rossa), ad una distanza di 13 parsec (circa 40 anni luce) dalla Terra, nella costellazione dell'Ofiuco. Si tratta del secondo esopianeta scoperto (dopo CoRoT-7 b) che possiede una massa e diametro stabiliti con relativa accuratezza, che sono molto minori rispetto a quelli dei giganti gassosi nel Sistema solare. Inoltre il pianeta assume una certa importanza per la sua prossimità alla Terra, e dal fatto che transita di fronte a una piccola stella nana rossa, cosa che dovrebbe permettere lo studio della sua atmosfera grazie alle tecnologie correnti.[3] Il 31 dicembre 2013 la NASA ha annunciato che tramile l'Hubble Space Telescope per la prima volta sono state individuate delle nuvole nelle atmosfere di esoplaneti, nello specifico nei pianeti GJ 1214b e Gliese 436 b.[4][5][6][7]

Gliese 1214 b
Confronto delle dimensioni di GJ 1214 b con la Terra (a sinistra) e Nettuno (a destra).
Stella madreGliese 1214
Scoperta16 dicembre 2009
ScopritoriDavid Charbonneau e altri
(MEarth Project).
ClassificazioneMininettuno -
pianeta oceanico
CostellazioneOfiuco
Distanza dal Sole42 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,0149 UA[1]
Periodo orbitale1,58 giorni[2]
Eccentricità<0,063[1]
Dati fisici
Raggio medio2,75 R[1]
Massa
8,17 ± 0,43 M[1]
Densità media2,17 g/cm³[1]
Flusso stellare21
Temperatura
superficiale
~596 K[1] (media)

Caratteristiche


Ricostruzione immaginaria di una veduta del pianeta GJ 1214 b come se fosse una foto scattata da un telescopio posto su di un'orbita vicina attorno alla stella GJ 1214.
Ricostruzione immaginaria di una veduta del pianeta GJ 1214 b come se fosse una foto scattata da un telescopio posto su di un'orbita vicina attorno alla stella GJ 1214.
GJ 1214b in un'immagine artistica della NASA; le ultime osservazioni del telescopio spaziale confermerebbero che si tratta di un pianeta con acqua liquida sotto una spessa coltre di vapore.
GJ 1214b in un'immagine artistica della NASA; le ultime osservazioni del telescopio spaziale confermerebbero che si tratta di un pianeta con acqua liquida sotto una spessa coltre di vapore.

GJ 1214 b potrebbe essere più freddo rispetto ad ogni altro pianeta transitante noto. La sua temperatura superficiale dovrebbe situarsi approssimativamente tra i 393–555 K (120–282 °C), a seconda della quantità di radiazione riflessa nello spazio.[3][8]

Anche se non esiste ancora una diretta evidenza della presenza di acqua, i valori della massa e del diametro planetario sono consistenti con un pianeta assimilabile ad un pianeta oceanico,[9] composto principalmente (~75%) da acqua e attorno al ~25% da roccia (silicati e un piccolo nucleo di ferro), probabilmente coperto da una spessa atmosfera (~200 km) di idrogeno ed elio che ammonterebbe a circa lo 0,05% della massa del pianeta.[3][8] Malgrado l'alta temperatura superficiale, dal momento che si ha sicuramente un'alta pressione idrostatica alle profondità atmosferiche, è probabile che avvenga la transizione dalla fase gassosa alla fase liquida, e dunque sotto l'atmosfera si dovrebbero trovare grosse quantità di acqua liquida (forse oceani profondi decine di km), con qualche possibilità che quest’acqua si trovi anche sotto forma di molecole di ghiaccio VII.[8] A causa delle stime planetologiche che ritengono relativamente molto antico questo sistema planetario e calcolandone il tasso di fuga dei gas (fuga idrodinamica), gli scienziati concludono che vi sia stata una perdita significativa di atmosfera durante la vita del pianeta, e che qualsiasi atmosfera sia presente oggi non possa essere quella primordiale del primo miliardo di anni di esistenza del pianeta.[3]


Rilevamento


Il transito del pianeta è stato scoperto dal sistema MEarth Project utilizzando montaggi robotici Paramount ME, controllati da Software Bisque equipaggiati con telescopi riflettori da 40 cm di diametro (della RC Optical Systems) e fotocamere con sensore CCD disponibili in commercio.[10]


Note


  1. Ryan Cloutier et al., A More Precise Mass for GJ 1214 b and the Frequency of Multiplanet Systems Around Mid-M Dwarfs, in Astronomical Journal, vol. 162, n. 5, ottobre 2021, arXiv:2107.14732.pdf.
  2. Notes for star GJ 1214
  3. Charbonneau, D. et al., 2009.
  4. J.D. Harrington, Donna Weaver e Ray Villard, Release 13-383 - NASA's Hubble Sees Cloudy Super-Worlds With Chance for More Clouds, su NASA, 31 dicembre 2013. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  5. Julianne Moses, Extrasolar planets: Cloudy with a chance of dustballs, in Nature, vol. 505, 1º gennaio 2014, pp. 31-32, DOI:10.1038/505031a. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  6. Knutson, Heather et al., A featureless transmission spectrum for the Neptune-mass exoplanet GJ 436b, in Nature, vol. 505, 1º gennaio 2014, pp. 66-68, DOI:10.1038/nature12887. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  7. Kreidberg, Laura et al., Clouds in the atmosphere of the super-Earth exoplanet GJ 1214b, in Nature, vol. 505, 1º gennaio 2014, pp. 69-72, DOI:10.1038/nature12888. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  8. (EN) David A. Aguilar, Astronomers Find Super-Earth Using Amateur, Off-the-Shelf Technology, su cfa.harvard.edu, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, 16 dicembre 2009. URL consultato il 24 ottobre 2010.
  9. (EN) S. Seager, Kuchner, M.; Hier-Majumder, C. A.; Militzer, B., Mass–radius relationships for solid exoplanets, in The Astrophysical Journal, vol. 669, n. 2, 2007, pp. 1279–1297, DOI:10.1086/521346. URL consultato il 21 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2019).
  10. (EN) MEarth: looking for transiting, habitable super-Earths around small stars, su cfa.harvard.edu. URL consultato il 24 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Astronomia
Portale Fisica

На других языках


[de] GJ 1214 b

GJ 1214 b, auch Gliese 1214 b, ist eine im Jahr 2009 entdeckte extrasolare Supererde. Bei seiner Entdeckung durch Zachory Berta war er der erdähnlichste bekannte Exoplanet. Er ist knapp 48 Lichtjahre von der Erde entfernt und umkreist in 38 Stunden im Sternbild Schlangenträger den Roten Zwerg GJ 1214, dessen Strahlung 200 Mal schwächer ist als diejenige der Sonne. Der Abstand zu seinem Zentralstern beträgt etwa 0,014 AE (ca. 2 Millionen km). Seine Masse entspricht knapp 7 Erdmassen, sein Radius wird auf etwas mehr als zweieinhalb Erdradien geschätzt. GJ 1214 b ist im Sternenbild Schlangenträger zu finden.

[en] Gliese 1214 b

Gliese 1214 b[4] (often shortened to GJ 1214 b) is an exoplanet that orbits the star Gliese 1214, and was discovered in December 2009. Its parent star is 48 light-years from the Sun, in the constellation Ophiuchus. As of 2017, GJ 1214 b is the most likely known candidate for being an ocean planet.[5][6] For that reason, scientists have nicknamed the planet "the waterworld".[7]

[es] GJ 1214 b

GJ 1214 b es un planeta extrasolar que orbita la estrella GJ 1214 aproximadamente a 40 años luz, en la constelación de Ofiuco. Esta supertierra tiene 6 veces la masa de la Tierra y 2,6 veces su radio. Fue descubierto por David Charbonneau y sus colaboradores el 16 de diciembre de 2009, siendo la segunda supertierra descubierta tras COROT-7b.[1] Se cree que GJ 1214 b está formado principalmente por agua helada en un 75 % y por silicio y hierro, y posee una atmósfera muy densa, de unos 200 km de espesor.[2][3] Su periodo orbital es tan solo de 38 horas, con un semieje mayor de 0,06 UA (2 millones de km), unas 70 veces más cerca que la Tierra del Sol. La temperatura del planeta puede oscilar entre los 393–555 K (120–282 °C o 248–540 °F), siendo menos caliente que otros planetas en tránsito.
- [it] Gliese 1214 b

[ru] GJ 1214 b

GJ 1214 b (Глизе 1214 b) — экзопланета у звезды GJ 1214 в созвездии Змееносца. Первая обнаруженная суперземля у красного карлика. Находится на расстоянии 13 парсек или примерно 40 световых лет от Земли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии