astro.wikisort.org - Pianeta

Search / Calendar

Mu Arae c (μ Arae c), o Dulcinea[2], è un pianeta extrasolare che fa parte di un sistema planetario di 4 pianeti (Mu Arae b, c, d, e) orbitante attorno alla stella Mu Arae (μ Arae). Il pianeta si trova a 49,8 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Altare.

Mu Arae c
Mu Arae c immaginato dalla simulazione astronomica Celestia. Da notare, in alto a sinistra, la Grande Nube di Magellano (LMC), una galassia satellite della Via Lattea.
Stella madreMu Arae
Scoperta25 agosto 2004
ScopritoriSantos, Bouchy
Mayor, Pepe
CostellazioneAltare
Distanza dal Sole49,8 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,0909 UA[1]
Periodo orbitale9,6386 ± 0,0015 giorni
Eccentricità0,172 ± 0,04
Dati fisici
Massa
>0,03321 MJ; >10,56 M
Temperatura
superficiale
~900 K (media)

Come gli altri pianeti scoperti in questo sistema solare, prende nome da uno dei personaggi del Don Chisciotte di Cervantes, in questo caso Dulcinea del Toboso.


Scoperta


Annunciata il 25 agosto 2004,[3] la scoperta fu il risultato dell'analisi dei dati di 8 notti di osservazioni condotte, nel giugno dello stesso anno, tramite lo strumento HARPS del telescopio da 3,6 m dell'European Southern Observatory (ESO) di La Silla, in Cile.

Nessuno dei pianeti del sistema di μ Arae è direttamente osservabile dalla Terra; sono stati individuati tramite metodi di rilevazione indiretta; in questo caso, tramite la tecnica dell'analisi della velocità radiale.


Caratteristiche fisiche


All'epoca della scoperta, con una massa pari ad almeno 14 volte quella terrestre, μ Arae c era il pianeta di massa minore orbitante attorno ad una stella della sequenza principale.[4] Successive misurazioni hanno ridotto la stima di questo valore a 10,5 masse terrestri.[5] La sua orbita è molto vicina alla stella e il pianeta ha un periodo di rivoluzione di circa 9,6 giorni.

In accordo col modello corrente di formazione planetaria, gli scienziati dell'ESO al tempo della scoperta ritenevano più probabile che si trattasse di un pianeta roccioso del tipo super Terra piuttosto che di un piccolo gigante gassoso simile a Urano o Nettuno. Il valore di 14 masse terrestri costituisce, infatti, il limite teorico massimo per il primo tipo di pianeti menzionato e la maggior metallicità della sua stella rispetto al Sole rende certamente possibile la formazione di un pianeta roccioso di queste dimensioni. Tuttavia, diversi modelli sulla formazione del sistema elaborati successivamente hanno convenuto che il pianeta possa aver attratto grandi quantità di sostanze volatili prima che la sua stella causasse l'evaporazione dei ghiacci e per questo motivo ora avrebbe un nucleo di 6 masse terrestri.[6] In quel caso il suo nucleo si trova probabilmente avvolto da grandi quantità di ghiaccio caldo e gas e il pianeta assomiglierebbe più a nettuniano caldo che a un pianeta roccioso.

C'è disaccordo tra la comunità scientifica sul fatto che sia stato sempre un Nettuno caldo in termini di massa,[7] o se si sia sviluppato da un gigante gassoso, perdendo gran parte della sua massa nel processo. Nel caso si tratti di un gigante gassoso "eroso", la sua stella avrebbe trasformato Dulcinea nel corso del tempo, a partire da un grande protopianeta che avrebbe avuto da 20 volte la massa terrestre alla metà della massa di Giove. Se l'ultima ipotesi fosse corretta, il suo raggio attuale sarebbe circa 0,6 volte quello di Giove.[6]

La temperatura superficiale dovrebbe essere molto elevata a causa della vicinanza alla stella: il valore stimato è di circa 900 K. Inoltre, la superficie potrebbe essere caratterizzata da attività vulcanica e le probabilità che possa ospitare forme di vita conosciute appaiono pressoché nulle.[4]


Note


  1. HD 160691 page, su obswww.unige.ch, Geneva Observatory. URL consultato il 26 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008).
  2. iau1514 — Press Release - Final Results of NameExoWorlds Public Vote, su iau.org, Unione Astronomica Internazionale, 15 dicembre 2015.
  3. Fourteen Times the Earth, su eso.org, Garching, Germany, European Southern Observatory, 25 agosto 2004. URL consultato il 31 dicembre 2012.
  4. N.C. Santos, F. Bouchy, M. Mayor, F. Pepe, D. Queloz, S. Udry, C. Lovis, M. Bazot, W. Benz, J.-L. Bertaux, G. Lo Curto, X. Delfosse, C. Mordasini, D. Naef, J.-P. Sivan, and S. Vauclair, A 14 Earth-masses exoplanet around μ Arae, su arxiv.org, arXiv.
  5. F. Pepe, A.C.M. Correia, M. Mayor, O. Tamuz, W. Benz, J.-L. Bertaux, F. Bouchy, J. Couetdic, J. Laskar, C. Lovis, D. Naef, D. Queloz, N. C. Santos, J.-P. Sivan, D. Sosnowska, and S. Udry, μ Ara, a system with four planets, su arxiv.org, arXiv.
  6. I. Baraffe; Y. Alibert; G. Chabrier; W. Benz, Birth and fate of hot-Neptune planets (PDF), in Astronomy and Astrophysics, vol. 450, n. 3, 2005, pp. 1221–1229, DOI:10.1051/0004-6361:20054040.
  7. H. Lammer, https://www.cosis.net/abstracts/EGU2007/07850/EGU2007-J-07850.pdf (PDF), in Geophysical Research Abstracts, 2007.
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[en] Mu Arae c

Mu Arae c, also known as HD 160691 c, formally named Dulcinea (pronounced /dʌlˈsɪniə/ or /dʌlsɪˈniːə/),[3] is an extrasolar planet orbiting the star Mu Arae of the constellation Ara. It was the first 'hot Neptune' or 'mega-Earth' to be discovered.

[es] Dulcinea (planeta)

Dulcinea (también conocido como Mu Arae c)[2] es el segundo planeta extrasolar que se descubrió en órbita alrededor de la estrella subgigante amarilla Cervantes. Situado en la constelación de Ara, a una distancia aproximada de 49,8 años luz de la Tierra, Dulcinea es el primer planeta en distancia desde su estrella de los cuatro planetas conocidos que componen el sistema planetario. Su descubrimiento fue anunciado el 25 de agosto de 2004.
- [it] Mu Arae c

[ru] Мю Жертвенника c

Мю Жертвенника c (известна также как Mu Arae c, μ Ara c, HD 160691 c, Дульсинея[1]) — планета-гигант, вращающаяся вокруг жёлтого карлика, в созвездии Жертвенник на расстоянии 50,6 св.л. от Земли. Открыта в 2004 году методом доплеровской спектроскопии[2]. Орбитальные параметры определены неокончательно, существует несколько возможных вариантов, наиболее вероятный из которых следующий: период обращения 9.6386 ± 0.0015 суток, большая полуось орбиты 0.09 а. е., эксцентриситет 0,57 ± 0,1 (сильно вытянутая орбита), аргумент перицентра (омега) (161 ± 8)°. Масса 0,03321 Юпитера.[3]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии