astro.wikisort.org - Pianeta

Search / Calendar

Tau Ceti e è un esopianeta orbitante attorno alla stella Tau Ceti. Si tratta di una super Terra avente una massa oltre quattro volte quella terrestre e che orbita attorno alla stella in 168 giorni, ad una distanza di 83 milioni di chilometri (0,52 UA). È situato all'interno della zona abitabile della stella e al momento della scoperta, avvenuta nel dicembre del 2012, era il pianeta extrasolare potenzialmente abitabile più vicino alla Terra, con una distanza di soli 12 anni luce. Nel 2016, questo primato gli fu sottratto da Proxima Centauri b, pianeta che orbita attorno alla stella più vicina al Sole in assoluto.

Tau Ceti e
Stella madreTau Ceti
Scoperta19 dicembre 2012
ScopritoriMikko Tuomi et al.
ClassificazioneSuper Terra
Distanza dal Sole11,9 a.l.
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore0,552 UA
Periodo orbitale168,12 giorni
Eccentricità0,05
Dati fisici
Massa
4,29 M
Flusso stellare1,51

Scoperta


La scoperta è avvenuta il 19 dicembre 2012 da un gruppo guidato da Mikko Tuomi con il metodo della velocità radiale servendosi dei dati ad alta risoluzione forniti dallo spettrometro HARPS dell'ESO, dell'Anglo-Australian Planet Search e dello strumento HIRES dell'Osservatorio W. M. Keck. Analizzando i dati di oltre 6000 osservazioni e usando nuove tecniche, Tuomi e colleghi sono riusciti a trovare un metodo capace di rilevare segnali molto più piccoli che in passato[1].


Abitabilità


Il pianeta è situato nella parte più interna della zona abitabile; il Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Porto Rico ad Arecibo, stima che Tau Ceti e riceva il 50% di luce in più rispetto a quanto la Terra ne riceve dal Sole, e che se il pianeta avesse la stessa atmosfera della Terra, la temperatura sulla superficie sarebbe attorno ai 70 °C, adatta solo per forme di vita estremofile di tipo termofilo[2]. Essendo una super Terra, il pianeta potrebbe però avere un'atmosfera più densa, e di conseguenza questa potrebbe provocare un più intenso effetto serra, riscaldando ulteriormente la superficie, al punto che questa potrebbe essere troppo calda e risultare inabitabile, per qualsiasi forma di vita, come nel caso di Venere[2].

Un punto a sfavore sull'abitabilità di Tau Ceti e viene da uno studio del 2015 da parte di un gruppo di astronomi e geofisici dell'Università dell'Arizona guidati da Michele Pagano. Secondo lo studio, la composizione dei pianeti di Tau Ceti potrebbe essere molto differente da quella terrestre, con un rapporto magnesio/silicio nettamente superiore che porterebbe ad un'abbondanza, nel mantello del pianeta, di materiali meno viscosi con drastiche conseguenze sul vulcanismo e sull'attività tettonica, con effetti negativi sulla possibilità di vita sulla superficie del pianeta[3].


Note


  1. Francesco Rea, Tau Ceti osservata speciale, su media.inaf.it, Istituto Nazionale di Astrofisica, 20 dicembre 2012.
  2. Two Nearby Habitable Worlds?, su phl.upr.edu, Planetary Habitability Laboratory, 19 dicembre 2012. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2021).
  3. Michael Pagano, Amanda Truitt, Patrick A. Young, Sang-Heon Shim, The Chemical Composition of τ Ceti and Possible Effects on Terrestrial Planets (PDF), 13 marzo 2015.

Collegamenti esterni


Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[en] Tau Ceti e

Tau Ceti e, also called 52 Ceti e, is an exoplanet orbiting Tau Ceti that was detected by statistical analyses of the data of the star's variations in radial velocity that were obtained using HIRES, AAPS and HARPS.[1][2] Its possible properties were refined in 2017: it orbits at a distance of 0.552 AU (between the orbits of Venus and Mercury in the Solar System) with an orbital period of 168 days and has a minimum mass of 3.93 Earth masses.[3] If Tau Ceti e possesses an Earth-like atmosphere, the surface temperature would be around 68 °C (154 °F).[4] Based upon the incident flux upon the planet, a study by Güdel et al. (2014) speculated that the planet may lie inside the inner-boundary of the habitable zone and closer to a Venus-like world.[5]

[es] Tau Ceti e

Tau Ceti e es un exoplaneta que orbita la estrella Tau Ceti, a una distancia de 11,9 años luz. Es el cuarto planeta del sistema por distancia a su estrella. Se encuentra en la constelación de Cetus del hemisferio sur.[2][3]
- [it] Tau Ceti e

[ru] Тау Кита e

Тау Кита e (τ Cet e) — неподтверждённая экзопланета у солнцеподобной звезды Тау Кита, находящейся на расстоянии в 12 световых лет от Солнечной системы в созвездии Кита. На момент открытия в декабре 2012 года являлась четвёртой по удалённости от звезды.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии