Agnes Mary Clerke (Skibbereen, 10 febbraio 1842 – Londra, 20 gennaio 1907) è stata un'astronoma e scrittrice irlandese.
Agnes Mary Clerke
Biografia
Seguendo le orme paterne, pur frequentando studi classici, sviluppò un profondo interesse verso l'astronomia sin dalla infanzia utilizzando il telescopio da quattro pollici di suo padre ed incominciò a scrivere una storia dell'astronomia all'età di 15 anni. Nel 1861, all'età di 19 anni, si trasferì con la famiglia a Dublino e nel 1863 a Queenstown. All'età di 25 anni, anche per motivi di salute, insieme a sua sorella maggiore Ellen si recò in Italia, soggiornando principalmente a Firenze, ove rimase fino al 1877 studiando scienze, lingue ed altre discipline che le sarebbero tornate utili più avanti nella vita. Nel 1877 si stabilì a Londra. Al suo ritorno in Gran Bretagna pubblicò sulla Edinburgh Review dell’ottobre 1877 due articoli Brigandage in Sicily e Copernicus in Italy che aveva scritto quando era in Italia. A seguito di questa pubblicazione gli editori della Edinburgh Review che erano anche gli editori della Encyclopaedia Britannica la invitarono a scrivere le biografie di un certo numero di scienziati famosi per la nona edizione dell’Enciclopedia. Questo lavoro portò ad altre richieste tra cui la scrittura di articoli di carattere astronomico per la Catholic Encyclopedia[1] Nella sua carriera redasse le recensioni per numerosi libri scritti in francese, tedesco, greco e italiano. Nel 1885 pubblicò il suo lavoro più noto A Popular History of Astronomy during the Nineteenth Century in cui, sebbene non fosse una astronoma professionista, riuscì a mettere insieme, interpretare e riassumere efficacemente i risultati della ricerca astronomica[1]. Nel 1888 fu per tre mesi presso il South African Astronomical Observatory ospite del direttore Sir David Gill e di sua moglie, ove famigliarizzò con lavori di spettroscopia astronomica che le permisero di acquisire maggiore confidenza su tali argomenti[1].
Membro della British Astronomical Association e della Royal Astronomical Society
Eletta nel 1903, insieme a Margaret Lindsay Huggins, membro onorario della Royal Astronomical Society titolo detenuto sino ad allora da solo due donne Caroline Herschel e Mary Somerville.
Ad Agnes Mary Clerke la UAI ha intitolato il cratere lunare Clerke[2].
Note
Agnes Mary Clerke - John J. O'Connor e Edmund F. Robertson - MacTutor History of Mathematics archive - School of Mathematics and Statistics - University of St Andrews, Scotland
(EN) Cratere Clerke, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey.
The System of the Stars. London, 1890 (II ed. Londra, 1905)
The Herschels and Modern Astronomy. Londra, 1895
The Concise Knowledge Astronomy (co-autori John Ellard Gore e Alfred Fowler. Londra, 1898
Problems in Astrophysics. Londra, 1903
Modern Cosmogonies. Londra, 1905
Familiar Studies in Homer. Londra, 1892
Scrisse anche 55 articoli per la Edinburgh Review, principalmente su tematiche connesse con l'astrofisica, e numerosi articoli per la Dictionary of National Biography, la Encyclopædia Britannica e la Catholic Encyclopedia, e per numerosi altri periodici.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии