astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Carl Braun (Neustadt (Hessen), 27 aprile 1831Sankt Radegund bei Graz, 3 giugno 1907) è stato un gesuita e astronomo tedesco.


Biografia


Carl Braun frequentò il Germanicum a Roma e studiò filosofia e teologia alla Pontificia Università Gregoriana, dove, tra l'altro, seguì lezioni di astronomia con Angelo Secchi. Dopo sette anni di studio, conseguì il dottorato in filosofia e teologia. Tornato in Germania, divenne professore al seminario di Fulda, dove gli fu affidato l'insegnamento di fisica e scienze. Nel 1861 entrò nell'ordine dei Gesuiti. In seguito studiò matematica e fisica all'Università di Parigi fino al 1868, poi lavorò come tutor all'Università Gregoriana, dove entrò in contatto più stretto con Angelo Secchi. Nel 1871 si ritirò dall'insegnamento, presumibilmente a causa della sua crescente perdita dell'udito. Nel 1878 fu nominato direttore dell'Osservatorio arcivescovile Haynald, di recente costruzione a Kalocsa in Ungheria e trascorse gli anni successivi a potenziare l'osservatorio. Nel 1884 fece domanda di rimozione dal suo incarico e si ritirò a Mariaschein in Boemia, dove si dedicò privatamente alla ricerca. Morì nel 1907 a St. Radegund vicino a Graz, dove trascorreva regolarmente i mesi estivi.[1]


Attività scientifica


Braun è stato il primo direttore dell'Osservatorio Haynald, che aveva un rifrattore Merz con un'apertura di 18 cm e una montatura equatoriale e uno spettroscopio Hilger per studiare il Sole, con cui ha osservato macchie solari, protuberanze e brillamenti solari. Oltre a svolgere attività di studio, Braun ha progettato diversi dispositivi tecnici.

Nel 1865 ha costruito un nefoscopio, uno strumento usato in meteorologia per misurare la direzione e la velocità apparente dei movimenti delle nuvole e quindi il vento nelle regioni più alte. Ha poi realizzato due importanti dispositivi per uso astronomico, che però furono ignorati ai suoi tempi e solo successivamente ripresi da altri: nel 1867 ha sviluppato il micrometro impersonale usato nello strumento dei passaggi per le osservazioni dei meridiani dell'ascensione retta, che fu ridisegnato in una forma più semplice nel 1889 da Johann Adolf Repsold; nel 1873 ha inventato un apparecchio per fotografare l'intero disco solare con una luce monocromatica, che fu successivamente sviluppato sullo stesso principio da George Ellery Hale e Henri-Alexandre Deslandres.

Braun ha determinato la costante gravitazionale con una bilancia rotante nel vuoto con un alto livello di precisione per il tempo: il risultato dei suoi dieci anni di lavoro è stato pubblicato nel 1897. Il gesuita si è occupato anche di questioni cosmologiche e del loro rapporto con la fede cristiana.[2][3]


Pubblicazioni principali



Libri



Articoli



Note


  1. Braun, Carl
  2. What Catholics have done for Astronomy
  3. Thomas J. Campbell, The Jesuits, 1534-1921, The Encyclopedia Press, New York, 1921, p. 570

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 47544579 · ISNI (EN) 0000 0000 7147 6402 · GND (DE) 117627550 · WorldCat Identities (EN) viaf-47544579
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Carl Braun (Astronom)

Carl Braun SJ, auch Karl Braun, (* 27. April 1831 in Neustadt (Hessen); † 3. Juni 1907 in Sankt Radegund bei Graz) war ein deutscher Jesuit und Astronom.
- [it] Carl Braun (astronomo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии