astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Christen Sørensen, anche noto in latino come Christianus Severini Longomontanus (Longberg, 4 ottobre 1562Copenaghen, 8 ottobre 1647), è stato un astronomo danese.

Christen Sørensen Longomontanus
Christen Sørensen Longomontanus

Il cognome Sørensen (in latino Severini, cioè "figlio di Severino") è un patronimico secondo l'uso dei popoli scandinavi. L'appellativo Longomontanus non è un cognome, ma indica in latino soltanto la sua provenienza dal villaggio danese di Longberg (o Langbjerg oggi Lomborg) nei pressi di Lemvig nella regione dello Jutland in Danimarca.[1] Di fatto, però, "Longomontano" o "Longberg" vengono spesso utilizzati come cognomi in molte enciclopedie.[2]


Biografia


Figlio di agricoltori di Longberg nello Jütland, Christen Sørensen nacque il 4 ottobre 1562. Suo padre, di nome Søren (da cui il patronimico Sørensen), morì quando aveva solo otto anni. Un vecchio zio lo adottò e lo fece educare a Lemvig, ma dopo tre anni di scuola lo rimandò a casa dalla madre, che aveva bisogno del suo aiuto per il lavoro nei campi, a patto che il giovane potesse continuare i suoi studi nei mesi d'inverno con il patrocinio del parroco del villaggio.

Questa situazione durò fino al 1577, quando il suo desiderio di ampliare i suoi studi lo indusse a fuggire a Viborg. Dopo avervi frequentato la scuola secondaria pagando la retta con il proprio lavoro ed eccellendo nel calcolo, si trasferì nel 1588 a Copenaghen, dove nel 1589 incontrò Tycho Brahe. Diventò allora suo collaboratore nel grande osservatorio di Uraniborg e vi prestò servizio per circa otto anni.

Quando Tycho lasciò la Danimarca, ottenne anch'egli il permesso di lasciare Copenaghen (1º giugno 1597) per studiare presso l'università di Rostock in Germania. Nel gennaio 1600 raggiunse Tycho a Praga e vi restò sino ad agosto per completare la teoria del moto lunare. Tornato a Rostock vi prese la laurea e poi tornò in Danimarca, dove trovò lavoro presso Christian Friis, cancelliere della Danimarca. Nel 1603 divenne direttore della scuola di Viborg, ma dopo due anni ottenne una cattedra all'Università di Copenaghen. Nel 1607 passò alla cattedra di matematica; posizione che mantenne fino alla sua morte.


Contributi


Longomontano portò a conclusione gli studi di Tycho Brahe, interrotti dalla sua morte prematura. Mentre le osservazioni astronomiche erano sostanzialmente complete, occorreva processare i dati per calcolare le orbite planetarie e scrivere un trattato che presentasse i risultati in modo organico e sistematico.

Nel 1622 Longomontano completò questo obiettivo pubblicando l'Astronomia Danica, un trattato che ebbe ampia diffusione anche grazie a due ristampe nel 1643 e nel 1663. Le Tabulae danicae, associate al libro, descrivevano il moto dei pianeti con accuratezza confrontabile a quella delle Tabulae Rudolphinae di Keplero. Il re Cristiano IV di Danimarca, al quale era dedicato il trattato ricompensò Longomontano con il canonicato di Lunden nello Schleswig.

Longomontano si scostò da Tycho in un solo dettaglio importante: egli ammise la rotazione della Terra su sé stessa, eliminando la necessità di una rotazione giornaliera della volta celeste. Per il resto Longomontano non fu un pensatore particolarmente originale. I suoi risultati estremamente accurati erano frutto soprattutto della sua capacità di calcolo, in cui egli si avvalse anche dei logaritmi. Le sue ricerche in matematica, poi, furono orientate alla quadratura del cerchio, un problema di cui si illuse di aver trovato la soluzione.


Opere


Inventio quadraturae circuli, 1634
Inventio quadraturae circuli, 1634
Astronomia Danica, 1622
Astronomia Danica, 1622

I suoi principali contributi alla matematica e all'astronomia furono:


Dediche



Note


  1. Si veda la sua immatricolazione all'università di Rostock .
  2. Per esempio la Treccani. Il Germania, invece, il cognome è "Severin".
  3. Cfr. l'Almagestum Novum di Riccioli, in cui si spiega questa scelta.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79137124 · ISNI (EN) 0000 0001 0919 1315 · CERL cnp01358616 · LCCN (EN) nr91014067 · GND (DE) 100811698 · BNE (ES) XX1003614 (data) · BNF (FR) cb13011001c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91014067
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Christian Severin

Christian Severin (dänisch Christian Sørensen; * 4. Oktober 1562 in Longberg, Jütland, Dänemark; † 8. Oktober 1647) war ein dänischer Astronom. Bekannt wurde er unter dem latinisierten Namen Longomontanus.

[en] Christen Sørensen Longomontanus

Christen Sørensen Longomontanus (also as Longberg or Severin) (4 October 1562 – 8 October 1647) was a Danish astronomer.
- [it] Christen Sørensen Longomontanus

[ru] Лонгомонтан, Христиан-Северин

Христиан-Северин Лонгомонтан (дат. Christen Sørensen Lomborg, свои публикации подписывал: лат. Christian-Severin Longomontanus, 1562—1647) — датский математик и астроном, ближайший ученик и помощник Тихо Браге. После смерти своего учителя остался в Праге вместе с Кеплером, но вскоре поссорился с последним и вернулся в Данию, где был затем профессором математики в Копенгагене. Из научных трудов Лонгомонтана пользуется особою известностью «Astronomia Danica» (1622), в которой с подробностью изложена гео-гелиоцентрическая система мира Тихо Браге. В отличие от своего учителя, однако, Лонгомонтан считал, что Земля не является абсолютно неподвижной, но вращается вокруг своей оси за период одни сутки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии