astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Ermanno di Reichenau, detto il Contratto o lo Storpio (lat.: Hermannus Contractus, tedesco Hermann der Lahme) (Altshausen, 18 luglio 1013Isola di Reichenau, 24 settembre 1054), è stato un monaco cristiano, astronomo e storico tedesco, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Beato Ermanno il Contratto
 

Monaco

 
Nascita18 luglio 1013
Morte24 settembre 1054
Venerato daChiesa cattolica,

Chiesa evangelica

Beatificazione1863, papa Pio IX
Ricorrenza24 settembre

Biografia



La nascita e l'infanzia


Il 18 luglio 1013 Eltrude, sposa di Goffredo conte di Altshausen, diede alla luce un figlio deforme[1] cui fu imposto il nome di Ermanno. La sua grave malformazione fisica (non poteva stare eretto né tanto meno camminare) gli fece avere il soprannome, con cui è ancor oggi noto, di "contratto" (dal latino contractus, che significa appunto "contratto", "rattrappito", ma anche "storpio", "zoppo").[2] All'età di sette anni fu inviato nella scuola del monastero benedettino di Reichenau, fondato da san Pirmino, sull'omonima isoletta del Lago di Costanza e qui rimase per tutta la sua vita divenendo monaco nel 1043.[3]


A Reichenau


Fra quanti si occuparono della sua educazione nel monastero ci furono l'abate Bernone[4] e i monaci Kerung e Burcardo, dai quali apprese l'astronomia, la poesia, la storia, la musica e la liturgia. Grazie a questi insegnamenti riuscì a elaborare un nuovo sistema di scrittura per le note musicali e i loro intervalli (Opuscula musica), ma scrisse anche varie altre opere: messali e preghiere, fra cui la Salve Regina, saggi astronomici (gli viene generalmente attribuita la suddivisione delle ore in minuti), libri di gesta e cronache.

Tra le fonti dei suoi scritti andrebbe annoverato il De compositione astrolabii di Masha'allah ibn Athari, il che starebbe a dimostrare la diffusione nella Germania meridionale di testi arabi fin dal X secolo e non, come si pensava in precedenza, solo dall'XI.[5] Istruì a sua volta una folta schiera di discepoli e, per i suoi lavori, si meritò l'appellativo di miraculum saeculi ricevendo attestazioni di stima e ammirazione da parte dell'imperatore Enrico III (1048) e di papa Leone IX (1049), durante le rispettive visite al monastero di Reichenau.


La morte


Spirò all'età di 41 anni per pleurite. La sua morte è descritta dal fedele discepolo Bertoldo di Reichenau (che ne continuò anche il Chronicon): «Quando alfine l'amorevole benignità del Signore si degnò di liberare la sua santa anima dalla tediosa prigione del mondo, egli fu assalito dalla pleurite e trascorse quasi dieci giorni in continue e forti tribolazioni. Alfine un giorno, nelle prime ore del mattino, subito dopo la santa messa, io, che egli considerava il suo più intimo amico, mi recai da lui e gli chiesi se si sentisse un poco meglio.» Ermanno gli rispose di aver pensato all'Hortensius di Cicerone e alle sue sagge osservazioni sul bene e sul male, nonché a tutte le cose che egli stesso aveva avuto in animo di scrivere su quello stesso argomento. Sotto l'impressione di quei pensieri, «tutto il mondo presente e tutto ciò che ad esso appartiene, questa stessa vita mortale era divenuta meschina e tediosa e, d'altra parte, il mondo futuro, che non avrà termine, e quella vita eterna, sono divenuti indicibilmente desiderabili e cari, così che io considero tutte queste cose passeggere non più dell'impalpabile calugine del cardo.»[6] Ermanno fu sepolto a Altshausen, nei possedimenti di suo padre, ma la sua tomba è oggi sconosciuta. Alcune sue reliquie sono conservate ad Altshausen, a Zurigo e altrove.


Culto


Le reliquie di Ermanno il Contratto conservate nella chiesa del castello di Altshausen.
Le reliquie di Ermanno il Contratto conservate nella chiesa del castello di Altshausen.

Secondo il vescovo di Friburgo il culto pubblico verso Ermanno come beato non era accettabile, nondimeno ne permise la continuazione nel territorio in cui fino allora vigeva. Il suo culto fu poi confermato dalla Chiesa cattolica nel 1863 da papa Pio IX.

Viene festeggiato, secondo il calendario dei Benedettini, il 24 settembre.

Raffigurazioni artistiche si possono trovare nel coro di Zwiefalten e ad Andechs. Sul soffitto della distrutta chiesa di Montecassino, un quadro lo definiva Doctor marianus ricordandone le composizioni dedicate alla Madonna.


Le opere


Ermanno il contratto, a destra, con in mano un astrolabio
Ermanno il contratto, a destra, con in mano un astrolabio

Note


  1. Molte informazioni pervenuteci sul beato Ermanno sono spesso insicure se non addirittura contraddittorie fra loro. Non si sa con certezza, ad esempio, se egli fosse davvero storpio dalla nascita o se lo sia diventato in tenera età, né l'entità del danno subito: se cioè fosse semplicemente zoppo o se invece la sua menomazione fosse d'ostacolo anche per lo scrivere e il parlare.
  2. Per questo è spesso ricordato anche con il nome di Ermanno lo storpio o lo zoppo (Hermannus Contractus in latino, Herman the Cripple o Hermann the Lame in inglese). È noto anche con l'appellativo di Ermanno di Reichenau o Herimannus Augiensis (da Augia, l'antico nome latino dell'isola di Reichenau).
  3. Per lo storico benedettino del Seicento Gabriele Bucelino, invece, egli fu educato nell'abbazia di San Gallo e arrivò a Reichenau solo nel 1043.
  4. Noto anche come Berno di Costanza o Berno di Reichenau.
  5. (EN) Mary Catherine Welborn, "Lotharingia as a center of arabic and scientific influence in the eleventh century", Isis, 16, 2 (novembre 1931), pp. 188-199.
  6. Bertoldo di Reichenau, Annales. La traduzione italiana del passo è consultabile, fra gli altri, su cultura cattolica.

Bibliografia



Opere



Studi



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 51879186 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 1732 · BAV 495/26895 · CERL cnp01467366 · Europeana agent/base/150590 · LCCN (EN) nr92043016 · GND (DE) 118549693 · BNE (ES) XX5541300 (data) · BNF (FR) cb13937739d (data) · J9U (EN, HE) 987007298440705171 · CONOR.SI (SL) 44369251 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92043016
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo

На других языках


[de] Hermann von Reichenau

Hermann von Reichenau (* 18. Juli 1013; † 24. September 1054 im Kloster Reichenau) auch Hermann der Lahme, Hermannus Contractus, Herimannus Augiensis oder im Spätmittelalter irreführend Hermann von Veringen genannt, da er aus dem Geschlecht der Grafen von Altshausen-Veringen stammte, war ein Benediktiner und bedeutender Wissenschaftler, Komponist und Schriftsteller des Mittelalters.

[en] Hermann of Reichenau

Blessed Hermann of Reichenau (18 July 1013 – 24 September 1054), also known by other names, was an 11th-century Benedictine monk and scholar. He composed works on history, music theory, mathematics, and astronomy, as well as many hymns. He has traditionally been credited with the composition of "Salve Regina", "Veni Sancte Spiritus",[1] and "Alma Redemptoris Mater",[2][3] although these attributions are sometimes questioned. His cultus and beatification were confirmed by the Roman Catholic Church in 1863.

[es] Hermann von Reichenau

Hermann von Reichenau (Altshausen, 18 de julio de 1013 – Reichenau, 24 de septiembre de 1054), el nombre de Hermann aparece también en el alemán vernáculo como Hermann der Lahme y en su variante latina se denomina como Hermannus Contractus (que traducido es el contrahecho o el cojo debido tal vez a algún defecto en su fisonomía), en algunos manuscritos aparece también como Herimannus Augiensis. Hermann fue un autor y cronista medieval de origen alemán dedicado a la composición de música, fue escritor dedicado a diversas ciencias (Astronomía, Geometría, Medicina, etc.), posee obras de poesía. Hermann ha sido tildado de un gran sabio multidisciplinar en su época.[1]
- [it] Ermanno il Contratto

[ru] Герман из Райхенау

Ге́рман из Райхена́у, или Герман Расслабленный, он же Герман Контрактус (нем. Hermann von Reichenau, лат. Hermannus Contractus; 18 июля 1013 (1013-07-18), Заульгау, Швабия — 24 сентября 1054, монастырь Райхенау[3][4]) — средневековый немецкий хронист, астроном, поэт и композитор, монах-бенедиктинец. Местночтимый святой Католической церкви. Беатифицирован в 1863 году, память его отмечается 24 сентября.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии