astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Frank Donald Drake (Chicago, 28 maggio 1930 – Aptos, 2 settembre 2022) è stato un astronomo e astrofisico statunitense.

Frank Donald Drake
Frank Donald Drake

È noto per aver fondato insieme a Carl Sagan il SETI[1] e per la famosa equazione che porta il suo nome (equazione di Drake), riferita alla possibilità dell'esistenza di forme di vita intelligenti extraterrestri.[2]


Gioventù ed istruzione


Fin da giovane Drake amava l'elettronica e la chimica. Raccontava di aver considerato la possibilità dell'esistenza della vita su altri pianeti già a partire dall'età di otto anni, ma non discusse quest'idea con la sua famiglia o gli insegnanti a causa delle prevalenti ideologie religiose.

Si iscrisse alla Cornell University grazie ad una borsa di studio di elettronica. Lì iniziò a studiare astronomia. Le sue idee riguardo alla possibilità dell'esistenza di vita extraterrestre vennero rinforzate quando lesse uno scritto dell'astrofisico Otto Struve nel 1951. Dopo il college lavorò brevemente nel campo dell'elettronica e poi si laureò in radioastronomia all'Università di Harvard.[3]


Carriera


Drake iniziò la sua carriera intraprendendo la ricerca radioastronomica al National Radio Astronomy Observatory (NRAO), a Green Bank nella Virginia Occidentale e in seguito al Jet Propulsion Laboratory. Condusse importanti misurazioni che rilevarono la presenza della magnetosfera e della ionosfera gioviana.

Nel 1960 Drake condusse la prima ricerca radio di un'intelligenza extraterrestre, nota come Progetto Ozma. Non venne trovata alcuna evidenza di segnali alieni. Drake considerava il “contatto” sotto forma di segnali luminosi o radio inevitabile negli anni a venire.[2]

Nel 1961, assieme a J. Peter Pearman, organizzò la prima conferenza sul SETI al NRAO. Qui propose a una dozzina di scienziati la sua famosa equazione, un tentativo di stimare il numero di civiltà extraterrestri intelligenti presenti nella nostra Galassia con le quali potremmo pensare di entrare in contatto. Il vero problema nella stima di questo numero sta nella scarsa conoscenza che abbiamo dei fattori di questa equazione.

Drake prese parte ai primi studi sulle pulsar, fu professore alla Cornell University (1964-1984) e direttore del Osservatorio di Arecibo.

Nel 1972 disegnò assieme a Carl Sagan la piastra collocata sulle sonde Pioneer 10 e 11, il primo messaggio fisico inviato nello spazio. La piastra venne progettata per essere comprensibile da un eventuale extraterrestre che avrebbe potuto incontrarla, mentre nel 1974 scrisse il Messaggio di Arecibo, inviato verso l'Ammasso Globulare di Ercole, a 25 000 anni luce dalla Terra. In seguito supervisionò anche la creazione del Voyager Golden Record.[2] Nel 1974 venne eletto all'American Academy of Arts and Sciences.[4]

Drake fu il presidente della Società astronomica del Pacifico, è un membro dell'Accademia Nazionale per le Scienze ed è impegnato nel Progetto Phoenix, legato anch'esso al SETI.[3]

Fu professore emerito di astronomia e astrofisica all'Università della California, dove era stato anche preside di Scienze naturali (1984-88).[5]

È morto il 2 settembre 2022 a 92 anni[6] nella sua casa ad Aptos, in California.[7]


Onori


A Drake è stato dedicato un planetario alla Norwood High School, a Norwood in Ohio.[8]

Gli è stato dedicato un asteroide, 4772 Frankdrake [9].


Note


  1. An Interview with SETI Founder Frank Drake, su csicop.org. URL consultato il 28 giugno 2014.
  2. (EN) Only a matter of time, says Frank Drake, su cosmosmagazine.com, Cosmos. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  3. Frank Drake CV (PDF), su seti.org, Seti Institute. URL consultato il 28 giugno 2014.
  4. American Academy of Arts and Sciences (AAAS), su news.ucsc.edu, Università di Santa Cruz. URL consultato il 28 giugno 2014.
  5. Dr. Frank Drake, su ucolick.org, Università della California. URL consultato il 28 giugno 2014.
  6. (EN) Frank D. Drake 1930 – 2022, su seti.org, 2 settembre 2022. URL consultato il 2 settembre 2022.
  7. (EN) Tim Stephens, Pioneering radio astronomer Frank Drake dies at 92, su news.ucsc.edu, 2 settembre 2022. URL consultato il 2 settembre 2022.
  8. The Drake Mission drakeplanetarium.org
  9. (EN) M.P.C. 91790 del 5 gennaio 2015

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 44380395 · ISNI (EN) 0000 0000 8122 8330 · LCCN (EN) n84081625 · GND (DE) 119171007 · BNF (FR) cb123852262 (data) · J9U (EN, HE) 987007447067805171 · NDL (EN, JA) 00438219 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84081625
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Fisica

На других языках


[de] Frank Drake

Frank Donald Drake (* 28. Mai 1930 in Chicago; † 2. September 2022 in Aptos, Kalifornien) war ein US-amerikanischer Astronom und Astrophysiker.

[en] Frank Drake

Frank Donald Drake (May 28, 1930 – September 2, 2022) was an American astrophysicist and astrobiologist.

[es] Frank Drake

Frank Drake (Chicago, Estados Unidos, 28 de mayo de 1930 - Aptos, Estados Unidos, 2 de septiembre de 2022)[1] fue un astrónomo estadounidense. Participó y dirigió numerosos proyectos para buscar vida extraterrestre desde que él mismo llevara a cabo el primero de todos, el proyecto Ozma en el año 1960. Fue uno de los pioneros del proyecto SETI y desde 2003 hasta su fallecimiento fue presidente emérito del Instituto SETI.[2]

[fr] Frank Drake

Frank Drake, né le 28 mai 1930 à Chicago (Illinois) et mort le 2 septembre 2022 à Aptos (Californie), est un astronome américain.
- [it] Frank Drake

[ru] Дрейк, Фрэнк Дональд

Фрэнк Дональд Дрейк (англ. Frank Donald Drake; 28 мая 1930[4][5], Чикаго, США — 2 сентября 2022[1], Aptos[d], США[2]) — американский астроном.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии