astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Giovanni Battista Audiffredi, al secolo Giulio Cesare Audiffredi (Saorgio, 2 febbraio 1714 – Roma, 4 luglio 1794), è stato un domenicano, bibliotecario, bibliofilo, numismatico, naturalista e astronomo italiano.

Giovanni Battista Audiffredi
Giovanni Battista Audiffredi

Biografia


Appartenente a una famiglia nobile nizzarda, nel 1730 entrò nell'ordine domenicano, nel convento adiacente alla chiesa di Santa Caterina a Formiello in Napoli, assumendo il nome di Giovanni Battista. Mostrò grande attitudine allo studio delle discipline sacre, delle lingue classiche (latino, greco ed ebraico) e delle scienze naturali e fisiche. Passò all'Università di Bologna e insegnò in vari conventi domenicani della "Provincia Lombarda"[1].

Biblioteca Casanatense
Biblioteca Casanatense

Divenuto maestro di teologia nel 1749, venne chiamato come secondo bibliotecario alla Biblioteca Casanatense, risiedendo nel convento adiacente alla basilica di Santa Maria sopra Minerva. Nel 1759 fu nominato prefetto della Casanatense, e rimase in questa carica fino al termine della vita. Sotto la sua guida la Casanatense divenne una delle più importanti e imponenti biblioteche pubbliche d'Europa, arricchendosi fra l'altro di numerose opere a stampa, manoscritti, incunaboli, stampe ed incisioni. La straordinaria cultura di Audiffredi, testimoniata dal giudizio del Visconti[2], gli permise di approntare cataloghi con importanti notizie aggiuntive sugli autori, le condizioni della pubblicazione delle singole opere e dell'opus complessivo dei singoli autori[3]. In particolare:

Audiffredi si interessò anche di astronomia e di scienze naturali. Fondò un gabinetto astronomico in una loggia del convento dei Domenicani adiacente alla basilica di Santa Maria sopra Minerva, e ideò una specola astronomica nel palazzo Caetani in via delle Botteghe Oscure (1778); pubblicò numerosi lavori di astronomica tratti dalle sue osservazioni. Come naturalista, fece alcune ricognizioni mineralogiche nelle cave di allume di rocca sui Monti della Tolfa.


Scritti



Biblioteconomia



Astronomia



Note


  1. «Lettera diretta dal P. Anton Niccola Cianelli, Chierico Regolare della Madre di Dio al Sig. Ab. Domenico Moreni intomo alla vita e all'opere del P. M. Aiudiffredi». Giornale de' letterati, Tomo XCVII, anno 1795, pp. 185-208 (Google books)
  2. Il giudizio di Visconti risale al 1775, ma l'opera nella quale compare è stata pubblicata solo nel 1841:
    «In ogni genere di notizie e particolarmente bibliografiche si distingue il P. Audifredi, primo Bibliotecario della Casanatense. Versato nelle lettere e nelle scienze, è forse l'uomo più enciclopedico che abbiamo in Roma. Valente astronomo, dotto antiquario, buon naturalista, eccellente bibliografo, ha scritto con lode in questi diversi generi, ed ultimamente pubblicò un'operetta sull'edizioni Romane del secolo XV piena di belle notizie ed osservazioni»
    (Ennio Quirino Visconti, Due discorsi inediti di Ennio Quirino Visconti, con alcune sue lettere e con altre a lui scritte, che ora per la prima volta vengono pubblicate, Milano : G. Resnati, 1841)
  3. Alfredo Serrai, «Il pensiero e l'attività catalografica di Giovanni Battista Audiffredi». In : Angela Adriana Cavarra (a cura di), Giovanni Battista Audiffredi (1714-1794) , Roma : De Luca, 1994, ISBN 88-8016-090-7, pp. 15-62
  4. Gaetano Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, Milano: Pirola, Tomo I, p. 135, 1848 (Google books)
  5. «Audiffredi was the creator of scientific cataloguing». Richard Garnett, Essays in librarianship and bibliography, London : Allen, 1899 (Wikisource)

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 51860975 · ISNI (EN) 0000 0000 8040 1322 · BAV 495/37243 · CERL cnp00552137 · LCCN (EN) nr96006680 · GND (DE) 119291096 · BNF (FR) cb13595556h (data) · CONOR.SI (SL) 180371043 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96006680
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo

На других языках


[de] Giovanni Battista Audiffredi

Giovanni Battista Audiffredi OP (Taufname Giulio Cesare Audiffredi; * 2. Februar 1714 in Saorgio bei Nizza; † 4. Juli 1794 in Rom) war ein italienischer Dominikaner und Gelehrter. Er beschäftigte sich vor allem mit Astronomie.

[en] Giovanni Battista Audiffredi

Giovanni Battista Audiffredi (2 February 1714 – 4 July 1794) was an Italian Dominican scholar and scientist.[1]
- [it] Giovanni Battista Audiffredi

[ru] Аудифреди, Джиамбаттиста

Джиамбатти́ста Аудифре́ди (итал. Giovanni Battista Audiffredi; 1714—1794) — итальянский астроном и библиограф; ряд своих трудов опубликовал под псевдонимом «Аббат Уголино».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии