astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Giovanni Camillo Glorioso, o Gloriosi (Giffoni Valle Piana, 1572Napoli, 8 gennaio 1643), è stato un matematico e astronomo italiano.[1]

Ad problema geometricum responsum, 1613
Ad problema geometricum responsum, 1613

Fu amico di Marino Ghetaldi e successore di Galileo Galilei a Pisa, quindi a Padova.


Biografia


La firma di Glorioso nell'estratto di una procura
La firma di Glorioso nell'estratto di una procura

Giovanni Camillo Glorioso nasce a Mercato o santa Maria a Vico di Giffoni Valle Piana. Entrò in corrispondenza con Galileo nel 1604 e lo sostituì all'università di Padova, con uno stipendio di 350 fiorino l'anno, nel 1613. Condusse osservazioni sulla cometa del 1618, Marte, diversi aspetto di Saturno. Si avvicinò poi ad Antonio Santini (1577–1662) e si contrappose quindi a Scipione Chiaramonti e al suo successore all'università di Pisa, Barthélemy Souvey, discepolo di Fortunio Liceti.[2]

Considerò, seguendo l'argomento della parallasse, che le comete fossero effettivamente corpi celesti, contro l'opinione di Galileo.[3] In una lettera del 1610 al suo amico Giovanni Terrenzio, sostenne che Galileo attribuisse erroneamente l'invenzione del telescopio e del compasso proporzionale a sé invece che a Michel Coignet,[4] accuse che però appaiono infondate: Rosen (1954) mostra che Galileo non sostenne di essere l'inventore del telescopio, che chiamava "tubo olandese", mentre si considerava l'inventore dei suoi propri strumenti, possibile causa di confusione. La situazione è simile per il compasso proporzionale, che nelle sue varie forme ebbe diversi inventori [5]. Sembra peraltro escluso per questioni cronologiche che lo strumento di Coignet abbia potuto ispirare Galileo.[6]

Una delle sue opere riprese il titolo dell'ultima opera di Alexander Anderson, pubblicata nel 1619 a Parigi: Alexandri Andersoni Exercitationum Mathematicarum Decas Prima.[7] L'opera mostra che Glorioso scriveva i suoi calcoli algebrici in un linguaggio ereditato dall'algebra di Viète.[8] È una delle prime opere a usare la notazione per l'equivalente dell'attuale .


Famiglia


Glorioso aveva un fratello, Alessandro e una sorella, Porzia. I beni ereditati dal figlio del fratello Alessandro si trovavano in Santa Maria a Vico e ai Serroni di Sei casali.

Giovan Camillo a Mercato di Giffoni Valle Piana aveva altri familiari tra cui il Guardiano del Venerabile Convento di San Francesco frate Hieronimo de Glorioso.


Opere



Note


  1. DBI.
  2. IlabDatabase.com ac recti proportio... libri sex.1[collegamento interrotto]
  3. Baldini 2001, op. cit.
  4. La lettera del 29 maggio 1610 recita:
    «Quo in crimine Galilaeus suspectus est, cum auctorem quoque se faciat instrumenti quod Circinum Militare et Geometricum appellavit, Magnoque Hetruriae Principi dedicavit; vetus quippe adinventum, et ab omnibus una voce Michaeli Coigneto Antuerpiensi, ut primo inventori, attributum.»
    (Citato in Roberto Vergara Caffarelli, 1992, op. cit., nota 18)
  5. Roberto Vergara Caffarelli, 1992
  6. Ad Meskens, Michiel Coignet's contribution to the development of the sector, Annals of Science, volume 54, 2 mars 1997, pp. 143-160.
  7. Cajori :William Oughtred, a great seventeenth-century teacher of mathematics
  8. Joseph Frederick Scott : work of John Wallis, D.D., F.R.S., (1616-1703)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 45359056 · ISNI (EN) 0000 0000 2129 8249 · SBN RMSV030868 · BAV 495/106949 · CERL cnp01050806 · GND (DE) 128628901 · WorldCat Identities (EN) viaf-45359056
Portale Astronomia
Portale Biografie
Portale Matematica

На других языках


[de] Giovanni Camillo Gloriosi

Giovanni Camillo Gloriosi, auch Glorioso, (* 1572; † 8. Januar 1643 in Neapel) war ein italienischer Mathematiker und Astronom.

[en] Giovanni Camillo Glorioso

Giovanni Camillo Glorioso (or Gloriosi) (1572 – 8 January 1643) was an Italian mathematician and astronomer.
- [it] Giovanni Camillo Glorioso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии